Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , ovvero lo sviluppo del sistema nervoso. L'architettura anatomica della bocca rappresenta uno degli esempi più evidenti presa del nutrimento. Nei Crostacei, negli Uccelli e in alcuni Insetti, invece, la masticazione vera e propria non avviene nella ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] diversi sacchetti nei vermi a nastro. Negli Insetti l'ovario è in genere costituito da un come gonadi femminili: queste si sviluppano alla stregua di lamine espanse . L'epitelio germinale di gran parte degli altri tipi di ovari, siano compatti, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] . Ma da Roma venne l'ordine di trasportarvi tre degli inquisiti, fra cui l'A., che, a quanto dell'indirizzo naturalistico enciclopedico, che si sviluppò nei secc. XVI e XVII, gli animali esangui, che non siano insetti, l'A. adotta la classificazione ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] .
Definizioni preliminari
La maggior parte degli scienziati che si dedica all'apprendimento andare a caccia di larve di insetti capovolgendo ceppi di legno con la sociale può giocare un ruolo nello sviluppo e nel mantenimento di molte sequenze di ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] è la circolazione. Questo nesso è ben evidente negli Insetti, che, pur possedendo un apparato circolatorio, per il degli Anfibi appare già più complesso di quello dei pesci polmonati. Mentre in quest'ultimi, infatti, i polmoni si sviluppavano ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] guscio protettivo, come quello dei rettili e degli uccelli, e l'embrione che si sviluppa è protetto da una sottile membrana trasparente e alberi, dove rimangono immobili in attesa di piccoli insetti e ragni. Nelle foreste tropicali, numerose specie di ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] inizio con il parallelo sviluppo della visione frontale e frutti caduti, erbe, radici, funghi, insetti, vermi, piccoli vertebrati e perfino animali non si è accorciato come nella generalità degli Aplorini; ciò potrebbe dipendere dalla necessità di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] osservazioni scientifiche e raccogliere molti animali, soprattutto Insetti. Tornato poi a Genova nel novembre del Id., Le origini elo sviluppo del Museo civico di storia naturale "Giacomo Doria", in Boll. della Soc. degli amici del Museo civico di ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] Kotokan sono stati isolati unicamente da Insetti, mentre Mokola anche dall'uomo, le ghiandole salivari nell'80% degli animali infetti; altri organi colpiti i soggetti morsi da animali rabbici sviluppano la malattia; questa è strettamente dipendente ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] . In genere, in molti Invertebrati e in varie specie di Insetti, nei quali il pene si è evoluto indipendentemente, il maschio fecondazione interna e quasi tutti sviluppano organi copulatori per l'introduzione degli spermatozoi nelle vie femminili. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...