VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] prevalentemente su altri insetti. Nelle specie solitarie, come i Rafiglossini e gran parte degli Zetini e degli Eumenini, l' la fornitura giorno per giorno e di pari passo con lo sviluppo della figlia fino alla sua completa maturità; dopo di che ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] che la locomozione nella tassia viene iniziata, accelerata o ritardata dall'intensità della luce. Negl'Insetti tale effetto appare mediato dalla stimolazione degli ocelli.
Varie specie di Isopodi terrestri (i comuni porcellini di terra) più o meno ...
Leggi Tutto
Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] un processo di sviluppo la cui determinazione molecolare pare prossima alla comprensione soprattutto per gli insetti, grazie agli l'importanza degli animali allofenici appare forse ridotta a seguito della disponibilità degli organismi transgenici ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] orientamento' piuttosto che di ‛reazione', e assumerà uno sviluppo sempre più rilevante, soprattutto per opera di Mittelstaedt (1958 insetto o invertebrato si è dimostrato mai capace di una vera ‛navigazione'.
II. L'orientamento migratorio degli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] rientrava tra gli uccelli, compresi gli insetti volanti. Pesci e uccelli, abitando si parlano l'un l'altro nella lingua degli uomini. Ma, non appena giungono a mangiare botaniche antiche ed è altrettanto sviluppato in Dioscuride. Le piante utilizzate ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] che il mancato sviluppo riproduttivo è irreversibile. Mentre le operaie degli altri taxa sono capaci di sviluppare in qualunque momento tipico soltanto della fase precoce di qualunque colonia di insetti sociali. Nella maggior parte dei casi alla fine ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] condizione più semplice, tipica di Insetti, ragni e della maggior parte dei Pesci. Durante la metamorfosi, con lo sviluppo dei polmoni, un setto nell'atrio divide la flussi, in quanto gran parte degli scambi respiratori avviene attraverso la pelle ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] andare a caccia di larve di insetti capovolgendo ceppi di legno con gli adulti della propria specie durante lo sviluppo. A causa dell'isolamento dagli adulti dei fase ascendente. Infatti, nel corso degli anni Novanta è stata progressivamente raccolta ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] (Crostacei, Uccelli e alcuni Insetti), come pure nei Cordati indefinito, come avviene per le zanne degli elefanti o per gli incisivi dei Roditori presto all'applicazione di una protesi dentaria. Lo sviluppo di un maggior numero di denti, invece, ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] femmina stessa sarà così piccola e poco sviluppata da non poter produrre prole (fig. di grandi dimensioni. Per gran parte degli animali la durata massima della vita l meno longevi sono i rotiferi, gli insetti e certi crostacei; alcuni vivono meno di ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...