Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] di diametro nella donna, 600 μm nel topo) e degli Echinodermi (100 μm nel riccio di mare) a quelle , tipico delle u. di Insetti. Sono invece involucri terziari, più di altri spermatozoi.
Sviluppo e maturazione
L’u. si sviluppa nella gonade femminile ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e di ragionamento, da una parte, e degli oggetti che essi ci presentano, dall'altra. poco si raccoglie la terra; dall'oceano si sviluppa poi una grande massa di calore, il fuoco. possono cucinare per timore di uccidere insetti'; (8) āśaṅkā, 'obiezione ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] sua riforma smussò l'asprezza degli inizi, costituendo la premessa sterco di vacca, pulita, priva di qualsiasi insetto, ornata all'esterno da un pergolato, una ruolo cruciale nella preservazione e nello sviluppo della cultura. Si può affermare ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , p. 471) o quella, sempre degli inizi del sec. 12°, di Onorio Augustodunense attestata già dai secc. 1°-2°, dottrinariamente sviluppata nel pensiero di s. Cipriano (m. nel '.Allo scopo pratico di eliminare gli insetti e mitigare il caldo durante la ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] i commercianti), e poi con la scomparsa degli Hoysala e, d'altronde, con i da questa coabitazione sono più o meno sviluppati, dagli esseri con cinque sensi come mussola per evitare di ingoiare polvere e insetti, un bastone. La vita è itinerante, ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] essa) e cercano di influire sul corso degli eventi. Nella realtà, per piegare un chiodo rappresentano proprio i tre stadi successivi di sviluppo della mente umana. Se anche nel mondo al momento giusto, che gli insetti nocivi non compaiano, che il ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] mentre una coppia di f., ciascuno con due simboli degli evangelisti, proveniente dall'Egitto copto e probabilmente del sec. , 1977, p. 315). A partire dal sec. 10° si sviluppò in Georgia una tipologia particolare a cinque dischi, disposti in guisa di ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...