Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] il concetto di ‛cellula' ebbe origine dal progressivo sviluppodegli strumenti ottici, particolarmente dei microscopi, che consentono quelli che stanno alla base delle metamorfosi degli Anfibi, degliInsetti e di altri animali o delle involuzioni ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] anche da zanzare, pidocchi, zecche e acari; si pensa che questi insetti siano vettori del virus e che lo disseminino nell'ambiente con le feci clinica che non il tempo necessario allo sviluppodegli infiltrati linfocitari nel SNC; è discutibile se ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] aspetti dell'oggetto stimolo. La decerebrazione dell'insetto, sperimentale o naturale, come avviene nelle fasi ottiche e tale rimane, seppur molto ridotto, nei Ciclostomi con scarso sviluppodegli occhi, si evolve da questi agli Uccelli, e torna più ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di specie suggerisce possibilità pratiche di sterminio degliInsetti basate sull'impiego dei feromoni: la sostanza utriculus, sacculus e lagena, e quest'ultima è destinata a svilupparsi nella coclea della fig. 35. Nei Rettili superiori e negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] singolo gene eye che controlla la crescita e lo sviluppodegli occhi in Drosophila melanogaster, nel topo e nell'uomo e l'Africa.
Formulata un'ipotesi sull'origine della metamorfosi degliinsetti. James W. Truman e Lynn M. Riddiford, della University ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] B maturo.
Possiamo affermare che il problema dello sviluppodegli organismi pluricellulari si identifica con il problema del ricordare poi che le uova della maggior parte degliinsetti sono dette ‛centrolecitiche' perché hanno tutto il vitello ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] piccoli in movimento sono molto probabilmente degliinsetti. Dunque, il rivelatore di insetti si può considerare come una umane.
Fortunatamente, a partire dagli anni Ottanta si sono sviluppate tecniche non invasive per studiare in vivo l'attività ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] concezione epistemologica di Kuhn, riscontrando numerosi esempi di sviluppi ad andamento kuhniano. Un caso da essi ritenuto la descrizione dei sistemi neurosecretori neuroendocrini degliInsetti e del sistema neuroendocrino della midollare surrenale ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] con A. Bignami e G. Bastianelli, delle fasi di sviluppo del plasmodio in tali insetti (scoperta parzialmente anticipata da P. Manson e R. Ross). Il successo e la "sconfitta" degli avversari si doveva in gran parte alla rigorosa applicazione del ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di questi geni, doveva esistere già in un antenato comune degliinsetti e dei vertebrati, le cui linee evolutive si sono separate dopo. Nell'embrione di rospo, che impiega 24 ore a svilupparsi, trascorrono 5 o 6 ore tra la comparsa dei prodotti dei ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...