ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] muscolare, dello stomaco degli Uccelli; v. o v. chilifero, l’intestino medio degliInsetti, ghiandolare, dilatato, in alcune forme (scimmie urlatrici) può assumere un grande sviluppo come diverticolo sacciforme della laringe, che dà luogo a due ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] Nella femmina la c., in epoca prepubere, inibisce lo sviluppodegli organi genitali, delle mammelle e del bacino e la comparsa inferiori una distruzione delle gonadi. Anche in alcuni insetti si verificano fenomeni analoghi per effetto della presenza ...
Leggi Tutto
Novavax Azienda statunitense operante nel settore delle biotecnologie; fondata nel 1987, con sede Gaithersburg (Maryland) e ulteriori impianti a Uppsala (Svezia), concentra le sue attività nello sviluppo [...] -19, la società ha avviato lo sviluppo di un farmaco sul vaccino (Nuvaxovid, noto anche come Nvx-CoV2373)a subunità proteica denominato NVX-CoV2373 e contenente una proteina spike selezionata e inserita nel genoma degliinsetti Sf9/BV, in grado di ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] , all'aumentata resistenza agli insetticidi degliinsetti vettori di microrganismi patogeni, all' dello streptococco si localizzano per la maggior parte nei paesi in via di sviluppo, dove si calcola che il batterio causi la morte di circa 1,2 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] frequenza di questi stimoli sarà alta, per esempio 100 Hz, potrà svilupparsi una ltp, se sarà bassa (⟨10 Hz) una ltd. Qui svolgere azione insetticida se bloccano i canali al Na⁺ degliinsetti, azione anestetica locale se bloccano i canali posti nei ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] nei confronti di farmaci o di componenti del veleno degliinsetti Imenotteri possono insorgere anche in soggetti senza stigmate di minore ventilazione degli ambienti, il riscaldamento e l'arredamento che facilitano lo sviluppodegli acari della ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] , è stata la tappa che ha preparato lo sviluppo della biochimica degli steroidi ovarici; essa è stata superata in gran parte e vasto è stato aperto dallo studio degli ormoni degli Invertebrati, particolarmente degliInsetti e dei Crostacei (v. Gabe e ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] di F. Redi e a dimostrare che gli insetti che paiono generarsi da esse sono in realtà del M., conobbe uno sviluppo rigoglioso.
Nel 1679 riemerse Frati, Bibliografia delle opere a stampa di M. M. e degli scritti che lo riguardano, in G. Atti, M. M. e ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] ’organizzazione sociale di certe specie di Insetti, come le api, le vespe, degli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili. Dopo l’ovulazione e l’espulsione dell’ovocita dal follicolo, il tessuto follicolare residuo all’interno dell’ovaia si sviluppa ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] usati a scopo profilattico o terapeutico, in casi di punture di insetti e di rotture di cisti di echinococco e anche in seguito a dalla scomparsa delle γ-globuline prima dello sviluppodegli elementi anticorpopoietici; sarebbe l'autoantigene che, ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...