Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] oltre che nei Vertebrati anche negli Insetti: la comunicazione uditiva, rispetto ai è sostanzialmente simile a quella degli altri Vertebrati, tuttavia compaiono
Ontogenesi
di Patrizia Vernole
Nello sviluppo embrionale, le cartilagini che sostengono ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] modificare le funzioni e la struttura degli organi. Crescere vuol dire sviluppare difese biologiche e immunitarie, costruire un . La metamorfosi caratterizza lo sviluppo di molte specie animali (v. fig.). Fra gli insetti la metamorfosi può avvenire in ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] circolatorio aperto, tipico della maggior parte degli Invertebrati), non sono presenti i Artropodi più attivi, quali gli Insetti, dispongono di un particolare sistema aree piuttosto estese. L'ulteriore sviluppo dipende dalla quantità e dalla direzione ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] i vermi piatti, a quelli più complessi, come Insetti o polpi: per es. il sistema nervoso e quelli a nastro, che fanno parte degli Acelomati, cioè sono privi di una cavità formazione di organi più complessi. Lo sviluppo di una cavità interna, prima ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] affermazioni, l'A. dimostrò anche l'ineguale sviluppo delle ghiandole cervicali nelle specie parassite e non 549; Insetti trasmettitori d. malattie, Bologna 1924; Malattie da parassiti animali, Roma 1926. Parassitologia dell'uomo e degli animali ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] 4° sec. ha inizio il maggiore sviluppo del musivum parietale.
Età paleocristiana e per la realizzazione delle pale a m. degli altari di S. Pietro; e nel 1727 prodotto da virus, trasmesso spesso da insetti vettori o per innesto o per inoculazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] maggioranza dei Rettili e degli Uccelli, rimanendo indipendenti. La volta palatina tuttavia è diversamente sviluppata nei vari ordini del tubo corollino e impedisce quindi l’entrata a insetti succhiatori di nettare che non siano tanto pesanti da ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] botanica La t. di organi in sviluppo (cauli, peduncoli fiorali, viticci, foglie labello su cui si posano gli insetti pronubi. matematica Coefficienti di t. In omologia). Indice di t. Il numero minimo degli elementi generatori del gruppo della t., di ...
Leggi Tutto
Malattia dell’uomo e degli animali determinata dallo sviluppo di larve di mosche all’interno dell’organismo, per lo più in corrispondenza di: seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale. [...] Può essere provocata da larve di diversi Insetti Ditteri Muscomorfi (Fannia, Sarcophaga, Lucilia, Cochliomyia, Oestrus ecc.) e tessuto da esse determinate.
Le m. estrose più comuni degli animali sono determinate dai Gastrofilini, dall’estro nasale e ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] i batteri a poche ore per certi insetti ad anni e decenni per alcune forme del gene APOE caratterizzate dalla presenza degli alleli ε2-ε3-ε4 e ha così le sue ipotesi di lavoro, il cui sviluppo, tuttavia, è stato giudicato irto di difficoltà. Invece ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...