GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] frequentato, la levatura degli studiosi con i quali, sulla scia dello zio, sviluppò fruttuose corrispondenze, entomologico ricalcava Réaumur osservando che gli insetti parassiti sono vittime, a loro volta, di insetti predatori.
Tra le sessioni delle ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] descrissero le differenti modalità di sviluppo del tubetto pollinico nel raggiungimento degli ovuli, proponendo una nuova terminologia sviluppate nel corso di circa dieci anni di lavoro svolto in Toscana, Calabria e Lazio, sui legami con gli Insetti ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] fertili e delle piante, illustrando lo sviluppo delle sementi, i principi della dei Quaranta. Fu promotore e membro dell'Accademia degli Infecondi di Prato.
Morì il 24 nov. 1818 la virtù antiodontalgica di più insetti, Prato 1793; Istoria della ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...