FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] attrazione. Nella Philosophia sensuum ha ampio sviluppo anche l'analisi degli organismi (nella prima edizione nel trattato vera consuetudine con le osservazioni microscopiche (specie su insetti), ma autorizzerebbero a ritenerlo il vero fondatore ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] marina, in Esperienze ed osservazioni intorno all'origine,sviluppi e costumi di vari insetti, Padova 1713, pp. 83 ss.).
Il 1812; T. A. Catullo, G. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., I, Venezia 1834, pp. 381 ss.; F. Inghirami, Storia ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] Il F. riportò circa 60.000 esemplari di Insetti, alcuni presi senza difficoltà durante la stagione pp. 304-308; R. Gestro, Le origini e lo sviluppo del Museo civico di Ist. nat. di Genova, in Boll. d. Soc. degli amici del Mus. civ. di st. nat. "G. ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] dei campi di colore e Insetti nel bosco (1948: Roma aderenza a questa posizione si sviluppò il lavoro successivo, a partire 1 giugno 1947; G. Perocco, Chiarezza e coerenza dei pittori e degli scultori sardi, in Gazzettino sera, 25-26 ag. 1949; M. ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] , del museo viennese. Agli Insetti poté presto aggiungere anche altre specie al terzo di quei congressi degli scienziati italiani che a metà I. (1791-1866) e la fondazione ed il primo sviluppo del Museo civico di storia naturale di Milano, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] agenti responsabili ne fossero insetti presenti nell'acqua delle in coll. con R. Luvoni; La patologia cutanea degli addettialla monda ed al trapianto del riso, in -59). Attualmente si ritiene che lo sviluppo, in una elevata percentuale di bambini ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] sua fondazione.
Il C. fu inoltre per molti anni uno degli uomini più in vista dello schieramento di Sinistra e dal 1897 prendono sviluppo con quello sui danni prodotti al frumento nel Bolognese da Raphidospora herpotricha Fuck. e dall'insetto Cephus ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] frequentato, la levatura degli studiosi con i quali, sulla scia dello zio, sviluppò fruttuose corrispondenze, entomologico ricalcava Réaumur osservando che gli insetti parassiti sono vittime, a loro volta, di insetti predatori.
Tra le sessioni delle ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] vita nelle acque, che sviluppò lungo alcuni percorsi principali , piccoli Crostacei e larve d'insetti), le forme di vita latente in in C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie degli scrittori e cultori italiani dientomologia, in Mem. della ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] naturali che si esprimeva con la ricerca e raccolta di insetti, conchiglie e piante. Nel 1861 ottenne per concorso un posto della sezione anatomica sviluppò alcuni argomenti di carattere embriologico tra cui quello degli annessi fetali negli ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...