• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [59]
Zoologia [31]
Medicina [14]
Botanica [13]
Filosofia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fisica [1]
Geologia [1]
Chimica [1]
Storia [1]

GUARESCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Celso Franco Farris Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] della ninfosi degli Insetti (Coleotteri, Lepidotteri, Ditteri) e sottoponendo le ninfe alla forza centrifuga, all'esposizione ai raggi ultravioletti, alle alte e alle basse temperature, il G. ne provocò, con l'arresto di sviluppo, varie malformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Cesarina (Rina) Ariane Dröscher , Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli. Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] , XXV [1892], pp. 533-540; Ricerche microscopiche sul sistema nervoso degli insetti, in Bollettino scientifico, XV [1893], pp. 105-122 e XVI , poi noti con il termine collettivo plancton. Sviluppò una teoria che distinse tra la colonizzazione attiva, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MANZONI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Cesarina (2)
Mostra Tutti

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle) Baccio Baccetti Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] degli Acridi e Locuste nelle campagne di Castiglion d'Orcia e sui modi da usarsi onde impedirne un maggiore sviluppo di poco le Riflessioni sulla primaria divisione degli Insetti e specialmente sulla denominazione degli ordini, ibid., V (1869), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICOPOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICOPOLI, Gaetano Maurizia Alippi Cappelletti Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] di cui sono analizzati la struttura del tallo, lo sviluppo degli organi maschili e femminili e la germinazione delle spore corrispondenza tra la loro struttura e l'apparato perforatore dell'insetto che le provoca. Negli anni seguenti, l'attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUILICO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICO, Adolfo Gianluca Nasini QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] e metodologie, collaborando attivamente alle ricerche sull’ergosterolo sviluppate presso la scuola di Louis Fieser che erano , miriapodi e coleotteri: sostanze responsabili del comportamento degli insetti e che regolano la loro vita sociale. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO AMMINO-SOLFONICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICO, Adolfo (2)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Filippo Alessandro Ottaviani – Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri. Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] Sulla morfologia dei Diplopodi, 3° e 4° note preliminari, III. Sviluppo del Pachyiulius communis (Savi), IV. Alcuni cenni di anatomia comparata, costituisce il filone degli studi entomologici volti a indagare la biologia degli Insetti, al fine di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISIDORE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Filippo (3)
Mostra Tutti

QUAJAT, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAJAT, Enrico Claudio Zanier QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli. Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] 1914, venne chiamato Quajat. Egli preparò un ambizioso progetto di sviluppo per rilanciare quella che di fatto era stata, in ordine , ma non ordinati né catalogati, presso il Museo degli Insetti Esapolis, che ha sede nell’edificio dove venne ospitato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO FÈ D’OSTIANI – PENISOLA INDOCINESE – ITALIA MERIDIONALE – CORNELL UNIVERSITY

CONTARINI, Nicolò Bertolucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Bertolucci Daniela Silvestri Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] riunione degli scienziati italiani, tenutasi in Padova, con i Cataloghi degli uccelli e degli insetti delle per la minuziosità con cui vengono descritti i vari stadi di svilùppo (embrionale, larvale e giovanile) e non soltanto l'animale adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI, Francesco Gabriella Belloni Speciale Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi. La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] proprio per avvicinarsi ad un ambiente confacente allo sviluppo dei suoi interessi scientifici, costituito di uomini più del F. e in F. Redi, Esperienze intorno alla generazione degli insetti (Firenze 1668), in M.L. Altieri Biagi, Scienziati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGIONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGIONI, Paolo Federico Di Trocchio Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani. Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] con l'incarico di vagliare la nocività degli insetti che gli venivano inviati da privati o (1997), 1-4, pp. 75-80; F. Raffaele - P. Pasquini, Storia e sviluppo della zoologia in Roma e nel Lazio, in Atti del II Congresso nazionale di studi romani,( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – ENTOMOLOGIA – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali