Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] 6. μαλακόστρακα, Crostacei (Malacostraci); 7. ἔντομα Insetti (compresi Aracnidi, Miriapodi, Vermi segmentati); 8. ὀστρακοδέρματα del sec. XIX, e lo studio comparato dello sviluppodegli animali, iniziatosi con il von Baer, furono altrettanti fattori ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] , pesante 125 mg., la vespa, pesante 185 mg., ne sviluppano 2,5, e, finalmente, la mosca domestica, pesante 14 mg., ne sviluppa solo 2.
Ma la maggior peculiarità di volo degl'insetti è costituita dalla rapidità dei battiti d'ala: 250 vibrazioni al ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] ). Il diencefalo è caratterizzato superiormente dal forte sviluppodegli organi epifisarî; nella parte inferiore sono ben . I Sauri di dimensioni piccole si nutrono generalmente d' Insetti, quelli di dimensioni maggiori, anche di altri Sauri, Ofidî ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] bacche e di gemme degli alberi; altri, specialmente gli Arghi e i Poliplettri preferiscono insetti; altri infine come gli coda, opposte come nei galli, e per il grande sviluppodegli sproni nei maschi, caratteri che li avvicinano a questi uccelli ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] nutrizione, b. vegetale, b. degl'insetti.
L'area d'intervento a livello industriale si è notevolmente ampliata rispetto agl'iniziali interessi dell'industria delle fermentazioni, ed è uno dei campi più promettenti di sviluppo di nuove tecnologie. Tra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] , dove un d. naturalista diventa, attraverso il montaggio, una sorta di film epico sul mondo degliinsetti minacciato dal disboscamento umano delle foreste.
Lo sviluppo di Internet è stato per il d. l’occasione di sperimentare nuove possibilità di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] rispettive femmine. Tanto gli uni quanto le altre si sviluppano nell'interno dei piccoli fiori trasformati in galle. tre fioriture dei caprifichi, per quanto lo sfarfallamento degliinsetti non corrisponda sempre all'epoca nella quale le ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] addominali dei tisanuri, essendo le trachee poco sviluppate o assenti. Morfologicamente va considerato come un Collembola and Thysanura, Londra 1873; B. Grassi, I progenitori degliinsetti e dei miriapodi, in Atti Acc. Gioenia, Catania 1885-88 ...
Leggi Tutto
Rapporto di somiglianza tra due oggetti; e tale, in particolare, che ad esso possa applicarsi l'argomentazione mediante la quale, dall'eguaglianza o somiglianza constatata tra alcuni elementi di tali oggetti, [...] dei mammiferi, le branchie dei pesci, le trachee degliinsetti; le ali degliinsetti e quelle degli uccelli, ecc., organi che, come si vede, 'effettiva chiarificazione, di grande importanza per lo sviluppo dell'anatomia comparata.
Linguistica. - Se si ...
Leggi Tutto
Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] degli animali non si osservano queste deviazioni nello sviluppo delle cellule germinative. Le accennate possibili deviazioni di sviluppodegli ablazione dei testicoli. Anche in taluni Insetti pseudoneurotteri (Perla marginata) nei maschi perfettamente ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...