Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] degli scambi commerciali su scala mondiale, conferisce al tema dei trasporti e del commercio internazionale un ruolo determinante nello sviluppo forma di comunicazione indiretta impiegata dagli insetti sociali per coordinare le loro attività ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] i commercianti), e poi con la scomparsa degli Hoysala e, d'altronde, con i da questa coabitazione sono più o meno sviluppati, dagli esseri con cinque sensi come mussola per evitare di ingoiare polvere e insetti, un bastone. La vita è itinerante, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] georgica, 1787) e poi sviluppata dal figlio di Targioni Tozzetti carni, le malattie delle piante, gli insetti e gli animali nocivi (topi, cornacchie, . 1, pp. 1-45; G. Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, t. 2, ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] abbondanza di cibo con la perdita di qualità degli alimenti che sono spesso carichi di sostanze le piante da parassiti e da insetti.
Da allora, l'agricoltura moderna negli ultimi anni è cominciato lo sviluppo di energie rinnovabili e pulite.
Cos ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] sviluppo.
Nel caso della chimica ambientale, o delle scienze ambientali in generale, non vi è stata ancora un’applicazione sistematica degli di bioaccumularsi in organismi non acquatici, come insetti e uccelli, compresi gli organismi presenti nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] per i neuroni. Di grande aiuto fu lo sviluppo, da parte di Michael Harrison nel 1914, delle che allevarono in modo sistematico insetti, roditori e cani per crescente di prove al riguardo. Alla fine degli anni Novanta, grazie al lavoro di Elizabeth ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] – come i pesci o, almeno in termini comportamentali, gli insetti, che spesso dimostrano, per es., una risposta di immobilizzazione sistemi di classificazione delle patologie mentali sviluppati nel corso degli ultimi decenni si è sempre più affermato ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] industrializzando, soprattutto grazie al grande sviluppo del commercio con l'estero famiglie, dei nonni, dei bisnonni e degli antenati. In Africa fare il griot è morbido e poi i volatili mangiano insetti: meglio una mosca! Decisamente appartengono a ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] dell'adulto si va strutturando nel corso dello sviluppo fetale e neonatale. L'attività EEG compare sonno quieto, ma con il progressivo differenziarsi degli stati di vigilanza si afferma la sequenza per esempio in alcuni Insetti (scarafaggio, ape, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] di fiori e insetti per lunghi periodi di tempo nelle stesse regioni. La ricchezza e la varietà degli adattamenti descritti, d distinzioni. La prima era 'la dottrina generale dello sviluppo', cosmico e insieme biologico, che egli chiamava monismo e ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...