Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] nel dare forma a questa conoscenza. Invece uno deglisviluppi più importanti della scienza della mente più recente elementare che riproduce la socialità di animali semplici come gli insetti. E ciò non solo perché i comportamenti dei singoli robot ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] la lunga tradizione degli studi in ambito umano, la scienza delle personalità animali ha avuto un notevole sviluppo soltanto nell’ultimo intraspecifiche in vari gruppi e specie di animali, dagli insetti ai mammiferi. Non tutti gli studi, in realtà, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] tra il 5 e il 10% nella maggior parte degli ecosistemi forestali; raggiunge un massimo del 25-40% . Per contro i minuscoli insetti non possono innalzare la loro adulti, quando i muscoli sono ben sviluppati, i quattro organi metabolicamente più attivi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] questi reperti (ossa, spine di pesce, resti di insetti, semi, frutti, carboni, ecc.) sono talmente minuti che circostante. Lo studio delle ossa degli animali offre, ad esempio, un quadro dello sviluppo delle pratiche di addomesticamento e insieme ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] integrata settorialmente da norme nazionali degli Stati membri, si sono sviluppate e continuano a svilupparsi in una duplice direzione: nell’ambiente circostante e a modificazioni delle popolazioni di insetti (api, farfalle ecc.). Al riguardo si fa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] ('uccidere il verde') per impedire eventuali attacchi d'insetti. Anche in questo caso le dimensioni non sono e dai registri dei fatti e degli atti quotidiani di ogni imperatore.
Lo sviluppo delle biblioteche imperiali proseguì malgrado le guerre ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] conseguenze sulla fenologia degli organismi che da esse dipendono direttamente (per es., gli insetti fitofagi) e sulla e della copertura nuvolosa, entrambe condizioni favorevoli allo sviluppo del fungo, nella fascia altitudinale compresa tra 1000 ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] Altri sistemi sfruttano strategie simili a quelle utilizzate da insetti o animali: l’avanzamento della sonda può essere determinato 2008). Sono stati sviluppati sistemi robotici per il recupero delle funzionalità degli arti superiori e inferiori ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 'evoluzione l'adattamento degli animali ad ambienti nuovi è infatti culminato nello sviluppo di differenti e risultato di complesse pressioni selettive. L'aria, ricca di insetti volatori, ha costituito una nuova e abbondante sorgente di cibo ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] per es. l’incapacità dell’ala di un insetto di svilupparsi quando l’insetto adulto esce dalla crisalide e la sua ala si . L’agricoltura ha permesso di aumentare di mille volte il numero degli esseri umani, ma ha anche dato avvio alle prime forme di ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...