Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] che a partire dagli inizi degli anni Sessanta aveva visto la di interazione e di adattamento tra insetti e fiori e, appunto, sulla questione 1977.
Bibliografia
A. Carugo, F. Mondella, Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche in Italia dalla metà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] all'influenza del potere centrale e avevano sviluppato ciascuno una propria grafia, nel 221 modi diversi (le piante, gli insetti e gli animali acquatici), e di parentela, per passare poi ai nomi degli oggetti artificiali, come gli edifici, gli utensili ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] i suoi strumenti anche al di fuori della ristretta cerchia degli specialisti, la conquista di nuovi 'pubblici' e nuovi di mammiferi, uccelli, anfibi, pesci, insetti e vermi.
Dal 1820 gli sviluppi della tecnica in campo fotografico, elemento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] empirici che, per es., non tenevano conto degli effetti delle deformazioni della struttura.
I principi insetti (G. Vacchelli, Le costruzioni in calcestruzzo ed in cemento armato, 19063, pp. 244-45).
Giovanni Antonio Porcheddu e i successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] il XVIII sec. e costituirono lo sfondo immediato deglisviluppi illuministici della sistematica botanica e zoologica.
Le dispute come una classe nettamente distinta, separava i crostacei dagli insetti, e divideva i pesci in due grandi gruppi, ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] La seconda tappa è quella della angoscia degli 8 mesi o paura dell’estraneo, in , gatti, cavalli, pipistrelli, ragni, serpenti, insetti, squali e così via. Non c’è forse limiti; in sintesi, a favorire lo sviluppo del Super io e della struttura. Il ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] prive di ventilazione, piene di insetti, malattie come la tubercolosi e la motivo che, tanto nei paesi in via di sviluppo quanto in quelli più avanzati, i processi istruiti una forte resistenza da parte degli inquisitori a servirsi dell'extrema ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] o vendute. L'usura e i danni (incendi, rotture, insetti, ecc.) intervenivano soprattutto durante il periodo di conservazione.
A di pensiero degli Han, quasi del tutto trascurate e in alcuni casi in via di estinzione.
In continuo sviluppo, a partire ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] patologico sviluppo di uno o più umori, ma si ottiene attivamente attraverso la prevenzione e la cura degli squilibri, contro l'azione dei veleni, in particolare di serpenti, scorpioni e insetti (per es., Atharvaveda, VII, 58 [56]).
Non mancano poi ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ) di un complesso processo elettrochimico. Per il metabolismo di insetti e di animali roditori, causa frequente di danni a materiali agli effetti degli escrementi (danno estetico, corrosione chimica, formazione di substrato per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...