Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] numero di teorie e, nell'epoca degli elaboratori elettronici, sono stati sviluppati modelli fisico-matematici sempre più raffinati del passato, quali i pollini, le microfaune marine, gli Insetti, i Mammiferi, i Molluschi, le piante fossili; le prove ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] abbia generato tutto il resto" (VII, 1), per finire con gli insetti. Seguono poi le sezioni dedicate alle piante (XII-XIX), ai medicamenti superiorità morale degli animali sugli uomini, un'idea che fu successivamente sviluppata e sfruttata dagli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] e a Taiwan. È stato ipotizzato che molti degli animali di grossa taglia siano rimasti imprigionati nel sempre più intensi, raggiungendo il massimo sviluppo commerciale verso la metà dei secoli XIV raccolto), di larve di insetti, di pesci catturati con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] del più semplice degli Organi non ne verremmo a capo", assicurò che "la Nutrizione, lo Sviluppo e la Formazione sono alcuni davvero sfortunati: uno spende tutta la vita a osservare insetti senza riuscir a vedere niente di nuovo, e magari un altro ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] in alcune zone del mondo e la velocità degli spostamenti hanno fatto sì che questa malattia, emersa c’è di più: il virus ha sviluppato anche la proprietà di passare da essere umano aumento nella popolazione di questi insetti e, di conseguenza, anche ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] al sito di entrata dell'antigene, si sviluppa una reazione localizzata. Se, invece, gli si accumulano al sito di deposito degli immunocomplessi. I neutrofili tentano di fagocitarli , elminti e larve di insetti, probabilmente quale parte iniziale di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] bene a causa dei danni prodotti dagli insetti, come le tarme, né ha il velluti, le pellicce e le sete facevano parte degli inventari post mortem ed erano oggetto di lascito. l'uso del mobilio si era sviluppato per permettere di svolgere le attività ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] e dai piccoli roditori fino ai molluschi e agli insetti microscopici; esse sono significative soprattutto per la determinazione di degli abitanti di un sito, ricostruite con i metodi della bioarcheologia, vengono inquadrate nello sviluppo ambientale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] 165). Per esempio, i pidocchi vengono mangiati da insetti più grandi che a loro volta servono da lontani, non parlano d'altro che degli Europei. Rousseau si aspetta invece che della seconda metà del secolo, lo sviluppo dei viaggi per mare alimentò le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di fermentare. La chimica degli zuccheri dell'epoca avrebbe difficilmente potuto svilupparsi su basi diverse da ipotesi spettroscopici semplici, all'interno dei muscoli di alcuni insetti. Keilin ha successivamente messo in evidenza che questi ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...