Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] connotazioni, le figurine zoomorfe rappresentano per lo più tartarughe, insetti, cinghiali, orsi, cani e scimmie. La mancanza e quasi squadrati degli scritti dell'imperatore Saga (809-823), dei monaci Kūkai e Saichō. Nel X sec. si sviluppa uno stile ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , p. 471) o quella, sempre degli inizi del sec. 12°, di Onorio Augustodunense attestata già dai secc. 1°-2°, dottrinariamente sviluppata nel pensiero di s. Cipriano (m. nel '.Allo scopo pratico di eliminare gli insetti e mitigare il caldo durante la ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] 50% degli apporti globali di silicio da parte dei fiumi viene intrappolato nei sedimenti.
Con lo sviluppo di grandi di distanza dal mare); la fauna terrestre è poverissima (pochi insetti atteri o, comunque, inetti al volo); numerosa invece quella che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e il giusto equilibrio del corpo.
Lo sviluppo della medicina a Bisanzio
La storia della e in questo caso è segnata dalla cozione degli umori nocivi che hanno determinato l'evento , pesci, rettili, anfibi, insetti, crostacei, molluschi), vegetale ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] altri istituti sia sotto il profilo dell'organizzazione degli spazi sia sotto quello dei metodi di ) per ridurre le invasioni di insetti nocivi. I risultati di altri sec. che esse conobbero un impetuoso sviluppo. Anche a livello istituzionale la ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] da filtro; l'acqua contiene ferro, batteri, nonché insetti, zanzare, scarafaggi ed altri piccoli esseri viventi che dal pallone fu ripresa nel 1911 una fotografia degli scavi di Ostia. Lo sviluppo dell'aviazione nella guerra 1914-18 portò a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] scientifica del suo tempo e il commercio degli oggetti di lusso, paragonando la mente umana Creation del 1691, paragonò gli insetti, "queste minuscole macchine", a di stupire il pubblico ebbero un grande sviluppo come strumenti di potere. Il medico, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] 'ottica storia naturale e storia sociale sono inseparabili perché lo sviluppo di una società riflette in gran parte l'uso e sarebbero morti.
Di solito gli insetti non sono considerati parte integrante del mondo degli Aztechi, pur essendo stati una ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] diffuso in tutti i tipi di metazoi come i mammiferi, gli insetti, i nematodi e svolge un ruolo chiave anche nella biologia delle della complessità degli eventi molecolari responsabili, nel tempo, della neurodegenerazione consentiranno lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] alla richiesta di moralizzazione rivoltagli da alcuni insetti, impone un nuovo indirizzo morale alla , p. 355, Paris 1858).
L'opera dei partigiani degli antichi contribuì a sviluppare un intenso dibattito, spesso in chiave metaforica: si parlava ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...