MELOFAGO (latino scientifico Melophagus ovinus L. e M. rupricaprinus Rondani)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri della famiglia degl'Ippoboscidi, completamente atteri, viventi come ectoparassiti ematofagi [...] massa di spermatozoi immessi nelle vie genitali della madre e non utilizzati, vengono partorite quando hanno terminato il loro sviluppo; si appiccicano ai peli dell'ospite e s'impupano subito. A ciascuna nascita deve seguire un nuovo accoppiamento. È ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e di ragionamento, da una parte, e degli oggetti che essi ci presentano, dall'altra. poco si raccoglie la terra; dall'oceano si sviluppa poi una grande massa di calore, il fuoco. possono cucinare per timore di uccidere insetti'; (8) āśaṅkā, 'obiezione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] si avranno vantaggi rispetto alla prevenzione dell'attacco di insetti e dello sviluppo delle muffe.
Osso e avorio
L'osso è Museum nel 1816, ebbero un grande impatto sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, tanto che A ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Kola fino alla foce del fiume Ob, che delimita al di là degli Urali la Penisola di Jamal, l'entroterra è piatto e acquitrinoso, di rettili e insetti. La stabilità dell'ambiente in cui le culture del Deserto si svilupparono consentì il perdurare ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il Vogt pensa che fossero le scuderie degli Azzurri e dei Verdi e che, ii, 204), un gruppo di insetti bronzei opera di Apollonio di Tiana, .
La città di Teodosio II. - Un nuovo grandioso sviluppo la città ebbe infine con Teodosio II, a cui spetta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] .C. ca.), contemporaneo dell'imperatore Wu degli Han e suo consigliere politico, le sviluppa allo stesso modo del Libro del Maestro le droghe inferiori eliminano le malattie, impediscono agli insetti e ai rettili velenosi di nuocere, agli animali ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nei geni che controllano lo sviluppo e la funzione di sistemi neuronali danno luogo a modificazioni del comportamento e ne rendono possibile la dissezione".
Mentre il sistema nervoso degli Invertebrati, Anellidi e Insetti (drosofila), è attualmente ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di Piltdown e all'accettazione del ruolo ancestrale degli australopiteci. Lo sviluppo di ricerche in Sudafrica, e poi in Africa anche da cibi di origine animale (uova di uccello, insetti, scorpioni, lucertole, tartarughe e serpenti), talora integrati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] o meno, da parte di umidità, termiti, tarli e altri insetti, dipende in larga parte la durata delle strutture murarie. Il 'elevato tenore di vita e lo sviluppo della medicina portarono alla grande diffusione degli ospedali (in arabo maristān, dal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] occhi, le donne avrebbero meno denti degli uomini, certi insetti si genererebbero spontaneamente, cioè dalla meccanici, i quali danno vita all'embrione e ne orientano lo sviluppo sino a formare l'individuo adulto (De generatione animalium, II, ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...