GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe MARIANI
Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] Si conoscono in natura varî casi di ginandromorfismo, specialmente tra gl'insetti, i crostacei e gli uccelli. I più tipici sono i degli uccelli) devono piuttosto essere compresi nella categoria degl'intersessi (v. intersessualità).
Nello sviluppo ...
Leggi Tutto
LUBBOCK, John, barone di Avebury
Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI
Studioso inglese, nato a Londra il 30 aprile 1834, morto a Ramsgate il 28 maggio 1913. Si rese largamente noto come banchiere, [...] genere.
Si occupò assiduamente di zoologia, dedicandosi particolarmente allo studio dello sviluppo e dell'anatomia degl'Invertebrati, e specialmente degl'Insetti. Gli valsero rinomanza soprattutto alcune belle ricerche sulla fisiologia del sistema ...
Leggi Tutto
TINEINI (lat. scient. Tineina)
Athos Goidanich
Grande superfamiglia d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle), comprendente una ventina di famiglie e circa 12.000 specie finora descritte nel mondo, e i cui [...] peli sono i loro più notevoli caratteri distintivi. Lo sviluppo larvale avviene in ambienti diversi a seconda delle singole le famiglie dei Nepticulidi (v.), dei Tischeriidi, degli Eliozelidi, degli Incurvariidi, le cui larve si nutrono scavandosi ...
Leggi Tutto
OSSIURIASI
Agostino PALMERINI
. È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] a mezzo d'insetti, concimazioni improprie) delle uova del parassita e quindi contaminazione degli alimenti; per persistono tenacissime (autoinfestazione, cure inadeguate) con lo sviluppo di miriadi di parassiti. Corrispondentemente assai varia è la ...
Leggi Tutto
LUCANIDI (lat. scient. Lucanidae; volg. cervi volanti; ted. Hirschkäfer; ingl. stag beetles)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) di media o di grande statura, con corpo molto robusto, [...] vengono deposte nel legno morto, marcescente, nelle cavità degli alberi, dove vivono le larve, tipicamente melolontoidi, e le zampe del terzo paio sulla base di quelle medie. Lo sviluppo larvale dura (Lucanus cervus L.) almeno 4 anni; l'impupamento ...
Leggi Tutto
GAMBUSIA (ingl. top minnow)
Umberto D'Ancona
Genere di Pesci Teleostei dell'ordine dei Ciprinodonti, famiglia Poecihidae. Si conoscono varie specie di questo genere distribuite nelle acque dolci dell'America [...] parti successivi. I numerosi embrioni completano il loro sviluppo nell'ovario materno. La riproduzione ha luogo nei larve di Insetti, le Gambusie rappresentano un prezioso ausilio nella lotta antimalarica per la distruzione delle larve degli anofeli. ...
Leggi Tutto
NEWPORT, George
Giuseppe Montalenti
Naturalista inglese, nato a Canterbury il 4 luglio 1803, morto a Londra il 7 aprile 1854. Figlio di un carradore, abbandonò l'arte paterna ed entrò all'università [...] degl'Insetti e dei Miriapodi, pubblicate nelle Philosophical Transactions della Royal Society, sono pregevoli contributi alla conoscenza di quegli argomenti. Il N. studiò anche l'emuriologia degli Anfibî e specialmente i primi stadî di sviluppo ...
Leggi Tutto
KORSCHELT, Eugen
Zoologo, nato a Zittau il 28 settembre 1858, laureato in medicina e in scienze naturali nel 1882, docente a Friburgo (1885), quindi a Berlino (1887), è dal 1892 professore di zoologia [...] e della citologia. Sono ben note le sue ricerche sullo sviluppo del Dinophilus (1886), dei Cefalopodi (1892), dei Gasteropodi durata della vita degli Anellidi (Lumbricidi), altri, non meno importanti, sulla citologia dell'ovario degl'Insetti (1889) e ...
Leggi Tutto
NEOMELIA (dal gr. νέος "nuovo" e μέλομαι "ho cura")
Mario Tirelli
Termine introdotto da V. Carus, per designare il complesso degli atti compiuti dagli animali nell'allevamento e nella cura della prole.
Sono [...] parlare di neomelia parassitaria quando gli atti rivolti ad assicurare lo sviluppo della prole implicano un danno o la morte di altri animali, tali, ad es., le cure parentali degl'insetti ectofagi e endofagi che depongono le uova sopra o dentro altri ...
Leggi Tutto
PROSPALTELLA (dal gr. προσπαλαίω "combatto")
Athos Goidanich
Genere di piccolissimi Insetti Imenotteri Calcidoidei (v.) appartenente alla sottofamiglia degli Afelinini. Le numerose specie sono distribuite [...] diaspidicola e la P. Berlesei, nemiche della Diaspis pentagona; la femmina del Calcidide depone un uovo nell'interno del corpo della Cocciniglia e la prole vi compie tutto il proprio sviluppo preimmaginale, sfarfallandone poi per un foro rotondo. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...