RACCOLTA (fr. cueillette; sp. recolección; ted. Sammlung; ingl. food-gathering)
Renato BIASUTTI
La raccolta dei prodotti vegetali spontanei a scopo d'alimentazione ha rappresentato l'attività economica [...] seme: scoperta che, per concorde parere degli etnologi e degli archeologi, fu fatta in qualche luogo o almeno non sia estranea, allo sviluppo delle istituzioni matriarcali: le quali, in o privi di essa: certi insetti, sia allo stato completo ( ...
Leggi Tutto
SEGALE cornuta
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] ovario: la melata richiama gli insetti, che trasportano i conidî sugli contiene otto ascospore filamentose. A maturità degli aschi il collo del peritecio si apre specie di Graminacee sulle quali si sono sviluppati: quelli della segale, dell'orzo, del ...
Leggi Tutto
LIBELLULE (latino scientifico Odonatae; fr. demoiselles; sp. libélulas; ted. Libellen, Teufelsnadeln; ingl. dragonflies)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri [...] negli Anisotteri) all'indietro, facendo di questi Insettidegli eccezionali volatori e predatori. L'addome è di laghi, stagni, ruscelli e altre acque (nelle quali si sono sviluppate le loro ninfe), ma più spesso (Anisotteri), e specialmente le femmine ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] bloccata dalle triazine nella regione in cui si sviluppa ossigeno, dalle uree e dagli uracili nel di regola più tossici sia per gl'insetti che per i mammiferi.
I processi possibili demolizione e ciclizzazione degli etilen-bisditiocarbammati fungicidi; ...
Leggi Tutto
SIEROSA
Giuseppe LEVI
Piero BENEDETTI
*
Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] ecc.; queste cavità sierose provengono durante lo sviluppo embrionale dalla divisione in segmenti della cavità generale uno spazio pieno di un liquido sieroso.
Per estensione si dà lo stesso nome alla membrana esterna degli embrioni d'Insetti. ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] al progressivo mancato apporto degli affluenti e all'incidenza della evaporazione, (Spongille), i Briozoi e alcuni Insetti (Tricotteri), che un tempo popolavano inerbamento totale dello stagno e il grande sviluppo assunto dal canneto hanno fatto del T ...
Leggi Tutto
MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] L., si trova lungo le coste orientali degli Stati Uniti; poche altre abitano i mari I Merostomi, che raggiunsero l'apogeo del loro sviluppo nel più alto Silurico, comprendono 3 ordini: , insieme a piante, scorpioni, insetti, anfibî e pesci d'acqua ...
Leggi Tutto
SFECOIDEI (lat. scient. Sphecoidea)
Athos Goidanich
Grande superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, di statura piccola, media o grande, di forme varie ma generalmente slanciate. Le femmine vanno [...] della memoria della situazione topografica, e degli organi di senso), la madre vi cibo alle larve durante lo sviluppo, e qualcuno (qualche Bembix delle manifestazioni più elevate dell'istinto fra gli Insetti, sono principalmente opera di J.-H. Fabre ...
Leggi Tutto
GREGARINE
Leopoldo Granata
. Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] o le ghiandole che in questo sboccano (tubi di Malpighi degl'Insetti); ma varie forme invadono la cavità del corpo.
Allo alle forme adulte libere. In uno stadio del loro sviluppo alcune sono attaccate all'epitelio da una porzione differenziata ( ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, ANIMALI
Alfredo Corti
. Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi.
I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] - Imenotteri, Ditteri - oppure semplici inquilini, durante lo sviluppo della galla o ancora quando la galla è già stata mondo. L'altro ordine d'insetti che per il cecidiologo ha la maggiore importanza è quello degl'Imenotteri con le tre famiglie ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...