TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935)
Pasquale Pasquini
Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] di ogni classe, trasmesse da ospiti intermedî Invertebrati (Insetti, Aracnidi, Irudinei), salvo, forse, una sola Per i tripanosomi degli Uccelli e dei Rettili terrestri, non è stato ancora possibile accertare se compiano il loro sviluppo in stazione ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] date. Si può ammettere come nel caso della poliembrionia degl'Insetti, una separazione dei blastomeri (blastotomia) in differenti stadî della segmentazione dell'uovo, e il loro sviluppo indipendente, come avviene nei casi in cui sperimentalmente s ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] di Nahrîna; uno lo scavo di un lago a Tebe.
Una parte degli scarabei è stata tagliata in ogni sorta di pietra. Alcuni di essi hanno dal punto di vista artistico.
Migliore, più brillante sviluppo ebbe lo scarabeo in Etruria. Quivi dopo gli scarabei d ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] climatiche i fattori secondarî favorevoli al loro sviluppo. Dopo che nell'ultima decade del malattie cutanee, delle mucose e degli organi interni; 4. l'agente eziologicamente secondo l'agente propagatore (insetti varî, zanzare, mosche, ecc., ...
Leggi Tutto
LAMARCK, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet de
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Bazentin presso Albert (Piccardia) il 1° agosto 1744, morto a Parigi il 18 dicembre 1829. Destinato alla carriera [...] studio della botanica e iniziarsi alla classificazione degl'Insetti, delle Conchiglie e dei Coralli, organizzando piccolo Système des animaux sans vertèbres, furono poi ampiamente sviluppate nella Philosophie zoologique (Parigi 1809; 2ª ed., 1830 ...
Leggi Tutto
MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giangiacomo PERRANDO
*
Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] fibre ruvide come la canapa: consiste nell'immersione degli steli della pianta, per un tempo variabile da 4 e presenta le migliori condizioni di sviluppo a 36°, dalla parte inferiore così anche idracnidi, larve d'insetti e adulti, molluschi, rane, ...
Leggi Tutto
SCUDERIA
Bruno Funaro
. L'organizzazione e l'attrezzatura delle scuderie nelle diverse epoche della storia sta in diretto rapporto con le varie funzioni assolte dal cavallo rispetto all'attività umana. [...] tale da non offendere con la troppa luce la vista degli animali. La scuderia era situata in una corte di ricettacolo per polvere e insetti. Il pavimento dovra Le finestre saranno perciò alte e a sviluppo orizzontale. Per il ricambio dell'aria si ...
Leggi Tutto
NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo")
Ettore Remotti
Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] di alimentazione e condotte alla maturazione degli abbozzi riproduttivi, mentre persiste l'abito larvale (reali di complemento).
Espressione di neotenia può anche ritenersi, sempre negl'insetti, il mancato sviluppo delle ali o dell'intestino ...
Leggi Tutto
MIRMECOFILE, PIANTE
Augusto Béguinot
. Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] ecc. (v. figura alla voce domazî, XIII, p. 111).
Uno degli esempi meglio noti e più a fondo studiato è dato da parecchie Acacie sviluppo. Recenti ricerche fatte in Somalia dal Paoli sull'A. fistula e sull'A. Bussei, escludono che questi insetti ...
Leggi Tutto
SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey)
Leopoldo Granata
Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] altri, gl'Invertebrati (Insetti sarcofagi o ematofagi) rappresenterebbero muscoli. verosimilmente si tratta solo di fasi di sviluppo di Eimeria (C. M. Wonyon) o di evidentemente originata dall'ectoplasma degli elementi stessi. Questi (sporoblasti ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...