Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] nei confronti di farmaci o di componenti del veleno degliinsetti Imenotteri possono insorgere anche in soggetti senza stigmate di minore ventilazione degli ambienti, il riscaldamento e l'arredamento che facilitano lo sviluppodegli acari della ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] di organi visivi; in tutti gli altri Crostacei gli occhi sono bene sviluppati e di due forme: occhio mediano o frontale o impari e occhi esterno. Gli occhi composti, a somiglianza di quelli degliInsetti, constano di un numero variabile di omma o ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] con quello della mascella antimera una lunga tromba che l'insetto tiene arrotolata a spirale sotto al capo quando non si preventivamente deposto un uovo, permettendo unicamente così lo sviluppodegli ovuli della pianta che servono poi di nutrimento ...
Leggi Tutto
Nacque in Piazza Armerina (Sicilia) il i maggio 1708; fu gesuita e insegnante di matematiche nelle scuole del suo ordine in Viterbo, in Malta, e finalmente in Palermo, dove si fermò lunghi anni; dopo l'espulsione [...] e generale, la fecondazione incrociata dei fiori per mezzo degliinsetti. L'opera classica di Corrado Sprengel, al quale va sarebbero state necessarie per dare alla sua scoperta quel pieno sviluppo che poté darle lo Sprengel.
Nello stesso libro l'A ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nelle provincie meridionali e nelle isole.
Numerosissimi sono gl'Insetti, i Molluschi e gli altri invertebrati. L'Italia non in un certo senso, solidale, egualmente avversa allo sviluppodegli stati nazionali e territoriali. Si aggiunga, per il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 742); La Controriforma e la guerra dei Trent'anni (p. 744); Lo sviluppodegli stati territoriali (p. 746); L'affermarsi della Prussia (p. 747); La azzurra oligocenica del Samland. Vi stanno inclusi molti insetti (2000 specie) e araneidi e resti di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] steppa, si rivelano adatte a impieghi diversi. Il recente sviluppodegli automezzi ha senza dubbio ridotto l'uso del cavallo e di altri insetti molesti dalla casa.
Per Natale vengono mangiati dei cibi che ricordano l'antico culto degli antenati. In ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nella rappresentazione minuta degliinsetti, mentre lo sfondo sommerso in nebbie e le piante dipinte con scioltezza ricordano lo stile più ampio. Accanto alla pittura in bianco e nero sciolta e vivace, la scuola settentrionale sviluppò una severa ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] forme di Artropodi che popolano l'Europa. Fra gl'insetti i carabidi predominano per numero di specie fra i nemici dell'imperatore. Le ragioni di vita e di sviluppodegli stati soffocavano ogni altra considerazione ideale; la tradizione europeo- ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] all'inondazione dopo le piogge.
Un'interessante forma di sviluppodegli Eucalyptus è quella del mallee (Eucalyptus oleosa, E
Secondo Tillyard, l'Australia possiede più di 37.000 specie di Insetti. L'ordine più ricco, come in genere altrove, è quello ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...