Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] merotopi combinano diversi livelli di diversità. La merocenosi degliinsetti floricoli, per es., comprende una diversità sistematica molto deve essere incorporato nel concetto stesso di sviluppo sostenibile. Mantenere la b., stabilirne i principi ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] . 1 e 2).
L'impatto ambientale
La resistenza agli insetti indotta dai geni Bt consente di proteggere il raccolto riducendo accessibili anche per gli agricoltori più poveri. Lo sviluppodegli ibridi ha contribuito all'aumento globale delle rese, ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] , all'aumentata resistenza agli insetticidi degliinsetti vettori di microrganismi patogeni, all' dello streptococco si localizzano per la maggior parte nei paesi in via di sviluppo, dove si calcola che il batterio causi la morte di circa 1,2 ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] non è vettore di malaria. La capacità degli anofeli a trasmettere la malaria è connessa produzione di farmachi antimalarici sintetici hanno avuto grande sviluppo dopo il 1934 e, mentre si è . - La lotta contro gl'insetti è entrata in una nuova fase ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ne possiede più che metà (22); e quanto a tutti gli ordini d'Insetti, i 4/5 dei generi europei e la metà delle specie s'incontrano : nom. liquels, acc. lequel. Infine, si sono sviluppatidegli avverbî relativi, dont da *de unde e que dalla fusione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pigmento Winters disponeva forme che richiamavano esemplari di insetti, strutture botaniche e cristalli, evitando la che ha avuto la maggiore influenza sugli sviluppi delle avanguardie europee degli anni Sessanta. Allievo in California di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] frequenza di questi stimoli sarà alta, per esempio 100 Hz, potrà svilupparsi una ltp, se sarà bassa (⟨10 Hz) una ltd. Qui svolgere azione insetticida se bloccano i canali al Na⁺ degliinsetti, azione anestetica locale se bloccano i canali posti nei ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] nella chitina (melanine, carotinoidi, derivati purici degliinsetti), o entro le cellule epidermiche dello strato di piante legnose in autunno, prima della caduta, sono determinate da sviluppo di pigmento antocianico, il cui effetto si somma al color ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] alla femmina provocandone la sterilizzazione. Si è anche visto che certi parassiti possono influenzare l'accrescimento e lo sviluppodegl'Insetti che li ospitano, liberando una sostanza che ha lo stesso effetto dell'o. giovanile. Per es. lo sporozoo ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] , come pure resistono all'azione degliinsetti ed anche a quella degli acidi, eccetto, naturalmente, il basso.
Nel campo delle altre fibre tessili artificiali, si è sviluppata con particolare successo la produzione di nylon per usi tessili ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...