Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tali benefici risultavano misteriosi, come nel caso di insetti velenosi, erano spesso invocati principî come la necessaria sezioni tratteranno. Una grande importanza ebbe lo sviluppodegli studi classici che, concentrandosi principalmente sulla ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] n.). In entrambi i casi la forma degliinsetti risulta estremamente stilizzata.
Temi naturalistici ricorrono inizio del IV sec. d.C., l'arte orafa romana conosce uno sviluppo straordinario; la tecnica del traforo, in ogni sua forma, si manifesta in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che formano un singolo capitolo. Se si considera quindi lo sviluppo dei biji del periodo Song dal punto di vista dei lettori formato da 29 annotazioni e il cap. 55, 'sezione degliinsetti-pesci-uccelli-quadrupedi', da 17. Gao Cheng segnala, per ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nel determinare le condizioni climatiche del nostro pianeta, con lo sviluppodegli studi ci si è resi conto che il "sistema l'ipotesi di un'infezione fungina veicolata da tali insetti. L'ipotesi climatica si basa invece su fluttuazioni successive ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] transalpina gli artisti e i loro committenti stessero già sviluppando idee simili può essere dedotta dal sempre maggiore geometria, ottica e astronomia tardo-medievali? E cosa degli animali e degliinsetti, che saltano o si muovono lungo i margini ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Bologna 1986, pp. 461-75; S. Bököny, Lo sviluppodegli animali domestici come si riscontra nei resti di fauna del Castelàr posto importante occupava anche la raccolta di piante, uova e insetti; molto apprezzato era inoltre il fico d'India (Opuntia sp ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il vivente, il nostro vivente. Galileo aveva già osservato degliinsetti invertendo alcune lenti del suo cannocchiale astronomico; in seguito, sulla vita, su una sua definizione, e consente lo svilupparsi di una 'scienza della vita'. E non è un caso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] o rosso, sia geometrici sia zoomorfi (serpenti, rane, insetti). Sul corpo di alcune classi di giare è caratteristica la (fino alla metà del IV millennio a.C.) è segnato da uno sviluppodegli stili ceramici di Dalma e Pisdeli (H. IX e VIII), dal nome ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] il valore di un secolo in quanto tale per il variegato sviluppo da esso espresso, ha visibilmente inizio con un'opera in . L'interesse di Réaumur era centrato sul comportamento sociale degliinsetti e sulla loro utilità o pericolosità per gli umani. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] ", come viene descritta da Mann l'effimera vita degliinsetti e il loro mimetismo protettivo. E la passione per ai rumori della città moderna che pure afferma di odiare.
Lontano dallo sviluppo e dal percorso che l'arte ha avuto a New York, sebbene vi ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...