NIDIFICAZIONE
Alessandro Ghigi
. Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...]
La nidificazione raggiunge il più alto grado di sviluppo negli Insetti tra gl'Invertebrati e negli Uccelli tra i non vi porti materiali che richiamino alla nostra mente il nido degli uccelli. Taluno potrebbe negare che le tele dei ragni comuni siano ...
Leggi Tutto
PROLE precoce e inetta
Alessandro Ghigi
I piccoli di qualsiasi specie animale, schiusi che siano dall'uovo o partoriti dalla madre, possono provvedere da sé stessi in tutto o in parte alle necessità [...] talune specie di Vermi. Anche la maggior parte degliInsetti possiede piccoli precoci: la madre abbandona le uova tutte le larve parassite endofaghe ed ectofaghe, le quali possono svilupparsi perché la madre ha deposto le uova entro il corpo ...
Leggi Tutto
TISANOTTERI (lat. scient. Thysanoptera o Physopoda)
Athos Goidanich
Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti terrestri a metamorfosi incomplete. Li caratterizza l'apparato boccale di fabbrica speciale, [...] (con conseguenti scolorimenti, deformazioni, arresti di sviluppodegli organi colpiti), trasmettendo malattie da virus e invece normalmente od occasionalmente predatrici e succhiano altri Insetti, Tisanotteri compresi.
I due sottordini ricordati ...
Leggi Tutto
HENKE, Karl
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Brema il 3 ottobre 1895; dal 1924 al 1932 assistente presso l'Istituto zoologico dell'università di Gottinga, dove nel 1929 divenne libero docente in zoologia. [...] fisiologia dello sviluppo, illustrano in particolare problemi della eredità, sviluppo e morfologia dei disegni colorati delle ali di insetti, dell'ordine di accrescimento delle stesse e di altri processi dello sviluppo post-embrionale degliinsetti. ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] ha portato R. Dawkins a parlare degli individui come di «macchine per la Diverso è infatti parlare della velocità con cui un insetto batte le ali o con cui esso si orienta evidenti nelle prime tappe dello sviluppo infantile, e nell’indicare l ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] trattamenti agricoli e zootecnici), o biologici (funghi, insetti ecc.).
b) Caratteristiche sensoriali. Sono quelle immediatamente si sviluppano solo a livello degli strati più superficiali dell’acqua di coltura, essendo il loro sviluppo condizionato ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] degl'insetti dimostrò errata la dottrina, sino allora assai in vaga, della generazione spontanea degli organismi sec. XIX la fisiologia sperimentale ebbe il suo più rigoglioso sviluppo. A questo progresso rapido e ricco di frutti contribuirono più ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Zoologo, nato a Bevagna (Umbria) il 22 giugno 1873. Laureato in scienze naturali a Palermo nel 1896, fu assistente all'Istituto di anatomia comparata di Roma dal 1896 al'98. Si recò [...] come rappresentanti di due nuovi ordini (Proturi e Zoratteri) e la serie degli studî sulla poliembrionia di alcuni Imenotteri e sullo sviluppo embrionale dei Miriapodi e degl'Insetti. Ha pubblicato anche un Compendio di entomologia applicata (1935). ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] quello degli Afidi (i pidocchi delle piante), che producono una sostanza zuccherina – la melata – molto attraente per certi insetti cui si è visto che – a un certo stadio dello sviluppo – alcune cellule si suicidano per lasciare spazio ad altre e ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] timone si conclude con una protome teriomorfa.
Tale effimero sviluppo dei carri da guerra in Etruria è contemporaneo alla loro impugnatura erano attaccate due «antenne» simili a quelle degliinsetti. Lama, impugnatura e parte superiore di quest' ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...