PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] piante da animali (nella grande maggioranza insetti) sono compito degli studiosi di entomologia agraria.
Le malattie del resto da tempo, anche prima del notevole sviluppodegli studî fisiopatologici, stabilite le previsioni peronosporiche che meglio ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] grande il diffondersi dei Macruri (glypheidi, eryonidi); così per gl'Insetti, e giacimenti tipici ne sono, fra gli altri, i calcari a quelle della serie lombarda, specialmente per lo sviluppodegli scisti ad aptici, né mancano calcari con Ammoniti ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] persona con certe caratteristiche migri in un certo periodo.
Lo sviluppo delle teorie sulle migrazioni deve molto alle ricerche pionieristiche di E , pur riconoscendo che molti dei movimenti degliInsetti sono di natura dispersiva, hanno ritenuto ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] di circa 1 mm. di lato, per impedire l'ingresso degliinsetti dannosi. I silos sono serbatoi cilindrici costruiti fuori terra, con la temperatura alquanto elevata crea condizioni favorevoli allo sviluppo dei germi, i quali dànno luogo ad ammuffimento ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] Tutte le attività fisiologiche e lo sviluppodegli organismi sono regolati da un flusso , The insect societies, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it., Le società degliinsetti, Torino 1971); M. Delbrück, Aristotle-totle-totle, in Of microbes and life ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] diffusa nei Paesi in via di sviluppo, dove la carenza di vitamina A nella dieta causa gravi patologie.
Sono state prodotte piante t. che possiedono caratteristiche di resistenza agli attacchi degliinsetti, alle infezioni virali, batteriche e fungine ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] cfr. la celebre opera Esperienze intorno alla generazione degliinsetti, Firenze 1668). Non per questo la dottrina cioè la generazione (o la serie di generazioni omologhe) che si sviluppa dallo zigoto e che produce i gameti è diploide; l'organismo è ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] quelle piante che, non solo permettono accanto a sé lo sviluppo di altre piante, ma con esse formano un'alleanza difensiva facile è ricostruire la storia delle società o stati degliinsetti sociali o delle comunità, più o meno bene organizzate ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] fondata dal Lorentz nel 1824. Da allora lo sviluppodegli studî forestali assume sempre maggiori proporzioni, tanto che : "aider la nature, hâter son oeuvre". Così quegli insetti devastatori che arrecano annualmente danni di centinaia di milioni alle ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] controselezione. Dunque, da tale modello è possibile lo sviluppo dell'intero ventaglio di stili migratori osservabili, inclusi quartieri di svernamento. Deviazioni nei cicli annuali degliinsetti sono state più rapide dei rispettivi mutamenti nella ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...