La comparsa, in uno stadio precoce dello sviluppo, di strutture e di organi che sono di regola caratteristici di uno stadio più avanzato e tardivo dello sviluppo, per es., organi della ninfa o pupa in [...] stadi di larva negli Insetti. Si contrappone a isterotelia, permanenza teratologica di organi larvali nelle pupe e nelle immagini degliInsetti. ...
Leggi Tutto
Biologo tedesco (Zittau 1858 - Marburgo 1946); prof. a Marburgo, autore di molte notevoli ricerche, specialmente nei campi della morfologia sperimentale (rigenerazione nei lombrichi), dell'embriologia [...] (sviluppo di Dinophilus, dei Cefalopodi, dei Gasteropodi), della citologia (ovario degliInsetti). In collaborazione con K. Heider scrisse un classico trattato di embriologia comparata: Lehrbuch der vergleichenden Entwicklungsgeschichte (1890-1910). ...
Leggi Tutto
Nome delle appendici dell’addome degliInsetti che appartengono all’11° segmento, e solo secondariamente, per riduzione, fusione o scomparsa di tale segmento, si addossano al 10°. Hanno sviluppo e funzioni [...] diverse nei vari ordini di Insetti. ...
Leggi Tutto
In genetica dello sviluppo, sigla di homeotic gene complex, che indica un complesso di geni essenziali per lo schema dello sviluppo corporeo degliInsetti (➔ omeotici, geni). ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] meccanismi che ne consentono il funzionamento, anche lo sviluppo ontogenetico (dall'uovo all'adulto), il comportamento e esemplificando, le classi dei Crostacei, Aracnidi, Insetti. La classe degliInsetti comprende a sua volta una trentina di ordini ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52)
Paolo FONTANA
Al gruppo degli i. clorurati, appartengono oltre al DDT e all'esaclorocicloesano, composti preparati più recentemente fra i quali [...] endrina e l'isodrina. La dieldrina è chimicamente più stabile degli altri termini della serie ma anche l'aldrina presenta caratteri di contro gli insetti del cotone.
Il gruppo di sostanze di maggiore interesse e di recente sviluppo è costituito dagli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] redigeva un'opera sistematica, che segna una tappa nello sviluppodegli studî indiani. Poi la specializzazione prese di nuovo il letargo.
Gli Artropodi sono molto rappresentati specie dagl'Insetti, notevoli per ricchezza di forme e varietà di colori ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Il tratto chiaro J sarebbe ancora suddiviso, nelle fibre degliInsetti da un disco accessorio N, di Engelmann, in : nei Primati non esiste ancora, negli Antropoidi è in pieno sviluppo. Invece la parte addominale è in diminuzione. Nei Lemuri (fig ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] fine del sec. XIX e l'inizio del XX, un grande sviluppodegli spostamenti continentali dopo il rinvio delle razze di colore dai paesi d' determinate dal bisogno di cibo, quando questi insetti diventano troppo numerosi nel loro paese d'origine ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pesci d'acqua dolce. Fra gl'Invertebrati il gruppo degliInsetti è ricco di specie, particolarmente fra i Coleotteri, Ovest, più tardi quella dell'oro nel Rand (1886) e lo sviluppo di queste e d'altre industrie minerarie, come quella del carbon ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...