cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] e F si esplica seguendo gli esempi paradigmatici dei Mammiferi e degliInsetti. Nei mammiferi il cromosoma Y porta un determinante M, di La mancanza del cromosoma Y (X0) porta allo sviluppo di caratteri sessuali femminili (sindrome di Turner), con ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] e anali degliInsetti, le ghiandole velenifere degli scorpioni, quelle sericigene dei ragni, e quelle assiali degli Echinodermi.
Nell distale dei dotti. Le ghiandole endocrine inizialmente hanno uno sviluppo analogo (l'ipofisi, per es., deriva da un ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] Vertebrati terrestri (v. arto). Già negli Invertebrati, come Insetti e ragni, compaiono però gli arti, intesi come quando le braccia e le gambe sono ancora rudimentali, lo sviluppodegli arti è in un momento particolarmente delicato, in cui l ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] scopriva nuove importanti corrispondenze anatomiche tra i centri nervosi degliinsetti e quelli dei crostacei; contributi originali dava anche espone il risultato delle sue osservazioni sullo sviluppo embrionale dei vertebrati, additando analogie ed ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] grande fiore. In questo modo attirano l'attenzione degliinsetti che trasportano il polline da una pianta all'altra , come il tarassaco e la cicoria. Ora che abbiamo sviluppato un occhio esperto, ogni volta che osserviamo un capolino, proviamo ...
Leggi Tutto
cromosoma
Carlo Alberto Redi
Cromosomi sessuali
I cromosomi sessuali (CS) differiscono strutturalmente e funzionalmente dagli altri cromosomi, gli autosomi. Nella gran parte dei Mammiferi, incluso l’uomo, [...] e F si esplica seguendo gli esempi paradigmatici dei Mammiferi e degliInsetti. Nei mammiferi il cromosoma Y porta un determinante M, di La mancanza del cromosoma Y (X0) porta allo sviluppo di caratteri sessuali femminili (sindrome di Turner), con ...
Leggi Tutto
cure parentali
Insieme di azioni volte alla cura e protezione della prole da parte di genitori putativi o reali, con lo scopo di garantire a essa la miglior possibilità di sopravvivenza. In senso ampio [...] cure parentali. Il caso più noto è quello degliinsetti sociali, in cui si è evoluta una sterilità permanente nelle caste femminili dei soldati e delle operaie che si occupano di sopravvivenza e sviluppo della progenie della regina madre, la quale si ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] : questi piccoli Esapodi («che possiedono sei arti», altro nome degliInsetti) sono ciechi e usano il primo paio di zampe come di funghi del suolo e quindi controllano lo sviluppo eccessivo di questi organismi che altrimenti invaderebbero il terreno ...
Leggi Tutto
ornitorinco ed echidne
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi che depongono uova
I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] (v. fig.).
I piccoli, nelle prime fasi dello sviluppo, hanno denti che poi crescendo perdono del tutto (echidne) provviste di unghie poderose con cui scavano alla ricerca degliinsetti e per costruirsi i rifugi. Diversamente dall’ornitorinco, ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] indiretto, si contrappone allo sviluppo diretto che si ha quando il piccolo sguscia dall’uovo o viene partorito dalla madre con tutte le caratteristiche dell’adulto. Tipiche e note forme larvali sono per es. quelle degliInsetti, e, tra i Vertebrati ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...