CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] in pigmento e, giunto a un certo grado di sviluppo, si divide in vari corpiccioli figli che invadono altri globuli nel quale, come è noto, si manifesta vivacemente l'attività degliinsetti.
Questi studi costituirono la base dell'opera svolta dal C. ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] . In quegli stessi anni egli seguì lo sviluppo europeo della fisica sperimentale, anche attraverso il Boscovich originale delle opere naturalistiche del C. è la Dinamica animale degliinsetti (Padova 1800), opera che si può designare come un tentativo ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] biogenetiche hanno conferito un grande impulso al successivo sviluppo sperimentale e molti di coloro che hanno extra'. Un caso diverso è quello costituito dall'ormone giovanile degliInsetti che fino a poco tempo fa si riteneva derivasse da ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] presenza di pesticidi può far diminuire la biodiversità degliInsetti e quindi influire sui loro predatori: l'introduzione necessario l'uso di quantità maggiori di inquinanti.
Lo sviluppo industriale nel Novecento ha provocato anche altri problemi. Le ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] , a questo proposito, che le ali degli Uccelli e quelle degliInsetti, sono strutture analoghe e non omologhe perché Se in alcuni Mammiferi le pressioni selettive hanno portato a sviluppare arti dotati di maggiore efficienza nello scavare o nel ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] , sembra che il passaggio all’etologia in Pardi segua uno sviluppo più che altro autonomo. Il suo maestro Granata, fine microscopista di una ponderosa monografia, intitolata I corpi grassi degliinsetti (Firenze 1939). Stesso taglio ebbe una serie ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] una tendenza alla posizione bipede che mantiene grazie al grande sviluppodegli arti posteriori e della coda, usati per l'andatura a vivono in ambienti forestali, nutrendosi prevalentemente di insetti e piccoli vertebrati. Alcuni sono arboricoli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] l’animale è già formato nel seme o nell’uovo e che lo sviluppo dell’embrione non è altro che un accrescimento di parti già formate. Francesco Redi, che in Esperienze intorno alla generazione degliinsetti (1668) attribuisce la nascita di larve di ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] di aprile e di settembre, che sono i più interessanti dal punto di vista naturalistico per l'abbondanza degliinsetti e lo sviluppo delle piante ospiti. Scopri tra l'altro sulle inflorescenze di un'ombrellifera, la Thapsia, alcune specie nuove di ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] la ninfosi degliInsetti metabolici. Parte I, Memoria I, in Riv. di pat. veg., VIII (1901), pp. 1-155; Parte I. Memoria II, ibid., IX (1902), pp. 177-344; Parte II, ibid., X (1904), pp. 1-120; Gli Insetti, loro organizzazione, sviluppo, abitudini e ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...