La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] singolo gene eye che controlla la crescita e lo sviluppodegli occhi in Drosophila melanogaster, nel topo e nell'uomo e l'Africa.
Formulata un'ipotesi sull'origine della metamorfosi degliinsetti. James W. Truman e Lynn M. Riddiford, della University ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] DNA e che risultano essenziali nelle fasi preliminari dello sviluppodegli eucarioti, svolgano un importante ruolo regolativo.
8. proprio comportamento: questo è anche il caso di insetti che rilasciano ‛feromoni' per attirare individui di sesso ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] fisica, analitica e organica. Inoltre è stata sviluppata una tecnologia interamente nuova, specifica per affrontare pancreas e nelle proteine dei muscoli striati dei Vertebrati e degliInsetti - e simmetrie a gruppi lineari come nei microtubuli, nel ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] piccoli in movimento sono molto probabilmente degliinsetti. Dunque, il rivelatore di insetti si può considerare come una umane.
Fortunatamente, a partire dagli anni Ottanta si sono sviluppate tecniche non invasive per studiare in vivo l'attività ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e vi è attualmente un'intensissima attività di ricerca e di sviluppo in quest'area, data l'importanza del mercato stimato, a
Insetticidi microbici
L'uso degli insetticidi chimici per il controllo degliinsetti nocivi presenta alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] , marine e terrestri, ed è di solito associata allo sviluppo di organi luminosi e di apparati accessori di varia complessità meccanismo complesso costituisce un arduo problema di neurofisiologia degliInsetti e si prospetta come un promettente campo ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] concezione epistemologica di Kuhn, riscontrando numerosi esempi di sviluppi ad andamento kuhniano. Un caso da essi ritenuto la descrizione dei sistemi neurosecretori neuroendocrini degliInsetti e del sistema neuroendocrino della midollare surrenale ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] della stagione e dell'anno.
La produzione di cereali nei paesi in via di sviluppo è cresciuta tra il 1961 e il 1980 a un tasso annuo del 2,9%, chimici possono essere sostituiti da predatori naturali degliinsetti e da varietà agricole resistenti. Il ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] ampia per la variabilità geografica delle varie regioni di un paese.
Sviluppo di resistenze dovute agli inquinanti
Di solito, ma non sempre, luoghi non inquinati.
l tentativi di controllo degliinsetti che infestano le piante di cotone negli Stati ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] l'oggetto come output. La nozione di profondità logica, concepita e sviluppata da C.H. Bennet (1988), tiene conto del tempo e considera errore che non era stato fatto nel progetto degli occhi degliinsetti e dei cefalopodi, che originano dallo stesso ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...