Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] usati a scopo profilattico o terapeutico, in casi di punture di insetti e di rotture di cisti di echinococco e anche in seguito a dalla scomparsa delle γ-globuline prima dello sviluppodegli elementi anticorpopoietici; sarebbe l'autoantigene che, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] anche da zanzare, pidocchi, zecche e acari; si pensa che questi insetti siano vettori del virus e che lo disseminino nell'ambiente con le feci clinica che non il tempo necessario allo sviluppodegli infiltrati linfocitari nel SNC; è discutibile se ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] rapaci o degli animali ritenuti in genere ‛nocivi'. Nell'economia della natura non esistono specie nocive, ma esiste un contenimento dello sviluppo di una specie da parte di un'altra specie (esempi: i rapporti erbivori-carnivori, insetti-uccelli). La ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] alcune sostanze che si comportano come ‛ormoni' degliinsetti e presiedono ai fenomeni della crescita, della Occorre quindi abbandonare utopistiche speranze di avere solo vantaggi dallo sviluppo tecnologico, e agire per far sì che il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] nel metabolismo si è reso possibile solo dopo lo sviluppo di tecniche che hanno permesso il congelamento rapido di nel mantenere un livello costante di glucosio nell'emolinfa degliInsetti; quando la concentrazione di glucosio-6-fosfato aumenta, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ben conservati di Homo habilis.
Un ruolo importante nello sviluppodegli studi sulla preistoria e protostoria africana fu svolto negli risorse, quali roditori, semi, lumache, pesci, insetti e conchiglie (Hayden 1981). Probabilmente la cognizione della ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . Basterebbe ricordare un caso ben noto: quello dell'ormone denominato ‛ecdisone', necessario per lo sviluppo della metamorfosi degliInsetti e che è sintetizzato nell'estremità anteriore del loro corpo (v. ormoni: ormoni negli invertebrati ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] clorofilla a/b e la proteina di 10 kDa del complesso che sviluppa l'ossigeno del foto sistema II. L' introduzione in piante come il fusto o la radice, soggetto all'attacco degliinsetti, evitando così l'espressione negli organi utilizzati dall'uomo, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] tratta di un istinto fra i più semplici dei moltissimi descritti negli Insetti che in nulla dipende dall'esperienza, perché la vespa non ha avere una conoscenza della fisiologia e dello sviluppodegli organismi molto più vasta di quella disponibile ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di specie suggerisce possibilità pratiche di sterminio degliInsetti basate sull'impiego dei feromoni: la sostanza utriculus, sacculus e lagena, e quest'ultima è destinata a svilupparsi nella coclea della fig. 35. Nei Rettili superiori e negli ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...