• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Matematica [37]
Fisica [19]
Analisi matematica [11]
Informatica [9]
Algebra [9]
Biologia [10]
Chimica [8]
Storia della matematica [8]
Fisica matematica [8]
Temi generali [7]

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] complesse vennero successivamente definite per ridurre il limite asintotico a n2376. L’effettivo costo limite può ancora In 6 anni, i computer basati su microprocessore si erano sviluppati quasi quanto i mainframe e i minicomputer nei 35 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] più complesse vennero successivamente definite per ridurre il limite asintotico a n2.376. L'effettivo costo limite può In 6 anni, i computer basati su microprocessore si erano sviluppati quasi quanto i mainframe e i minicomputer nei 35 anni trascorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] l'iperbole A passante per D e che ammette AC e CE per asintoti. Tracciamo anche la parabola P di vertice A, asse AC e lato che il massimo viene raggiunto quando il coefficiente di y in questo sviluppo è zero. Il valore di x che rende massima f(x) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] sinaptica, sotto l'effetto dello stimolo, tende verso un valore asintotico che dipende dall'intensità dello stimolo stesso. Nel caso in capacità, e solo nel 20% circa dei casi si sviluppano bacini di attrazione ampi per entrambi i prototipi. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] analizza anche alcuni problemi classici che hanno motivato lo sviluppo di tipo algebrico che si è descritto. Egli introduce approssimazioni mediante x/logx e Li(x) sono asintoticamente equivalenti. Come ha osservato Jacques Hadamard nell'articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] che Xn,1,…,Xn,kn siano indipendenti per ogni n e uniformemente asintoticamente trascurabili (cioè che max P(∣Xn,k∣≥ε)→0 per n→∞ e una determinazione univoca del processo ‒ Feller avanzò e sviluppò l'idea ‒ manifestatasi assai utile ‒ di impiegare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] , crebbe il bisogno di normative per l'ambiente e di uno sviluppo dell'ingegneria sanitaria, non solo in Gran Bretagna, ma un po elevate (cioè quando Cs≫ks); Il ha un valore massimo asintotico μmax ed è uguale a μmax/2 quando la concentrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

Operatori, teoria degli

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Operatori, teoria degli Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] esplicitato; però, per ∣λ∣ > r (A), vale lo sviluppo in serie Formula per il ‛risolvente' (la cosiddetta ‛serie di Neumann questo paragrafo con alcune considerazioni sul comportamento asintotico. Analogamente al caso di dimensione finita (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – MOLTIPLICAZIONE FRA MATRICI – TEOREMA DI CAYLEY-HAMILTON

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] coppia di squadre si incontra una sola volta). C'è una stima asintotica grossolana per il numero dei modi; ma per k>2 non occupi. Ciò si può vedere chiaramente da uno dei più importanti sviluppi della fine del XX sec., e cioè il lavori di Neil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Cosmo

Il Libro dell'Anno 2003

Alfonso Cavaliere Cosmo "Quid ergo est tempus? Si nemo ex me quaerit, scio: si quaerenti explicare velim, nescio" (sant'Agostino) Frecce del tempo di Alfonso Cavaliere 12 febbraio La NASA presenta le [...] verso la metà del secolo scorso. Il modello fu ulteriormente sviluppato da Alan H. Guth nel 1981 con l'introduzione della fondo è, in effetti, l'ultimo passo nel processo asintotico che ha portato all'individuazione sempre più precisa di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali