Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] ahi conoscenza! (Tasso, T., Gerusalemme liberata, XII, 64-67, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano - summenzionato. Esso, infatti, si sviluppa dall’aramaico ḥema, che si , 1842. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] Dioniso, riconoscibile dalla presenza, sulla sua testa, di una ricca serie di tralci d’uva che si dipartono da un’unica pianta che » del mare evocato in quanto oinops (così denominata da Clarke 2004) sia uno sviluppo del tardo arcaismo, oppure ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] titolo esemplificativo una serie di transfert già assurti a dignità tecnico-scientifica dal Settecento in poi. Qualche esempio in meccanica, medicina e botanica; banco, documentato dal XVI secolo nel significato di ‘ammasso o strato a sviluppo ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] sia le connessioni reciproche per cui è lecito riconoscere in essi un’unità di sviluppo (così definita, la storia si contrappone alla non è altro che una continua serie di interrogativi rivolti al passato in nome dei problemi e delle curiosità ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] serie tv, opere teatrali, fumetti e brani musicali. I due volumi rappresentano, per certi versi, uno sforzo speculare: Avataneo sviluppa di Eracle tramandate dal mito non sono una storia in senso proprio. Al contrario, aggiunge Staglianò, un film ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] di Avana > avana) documentato nell’Ottocento; un ulteriore sviluppo semantico è alla base dell’uso di avana come tipo di ballo di gruppo caratterizzato dalla ripetizione in sequenza di una serie precisa di movimenti accompagnata da una musica dal ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] della superficie del fondo originario.La serie suffissata in -ola/-ole è ricchissima in Emilia. Ben nota è Nonantola nel probabilmente si trovava in corrispondenza una “statio” o “mansio”, intorno alla quale poi si sviluppò un villaggio. Evidentemente ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico, in quanto Scola.Un antecedente di questo e degli articoli che costituiscono la serie Come ridevamo, curata e scritta da Gualberto Alvino, è il ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] ’impiego, da parte dei vari autori, di una serie di espedienti narrativi che allontanano la ricongiunzione finale dei due che produce e in quanto mezzo per lo sviluppo della trama più che come componente concreta del paesaggio in cui si svolge ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] negli archetipi della narrativa moderna e che si è sviluppata ultimamente in nuove forme ispirate dai media.3) Sono favoriti «torneo letterario», di «teste di serie». La passione per la novità si traduce spesso in giudizi opinabili: a un romanzo ben ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...