Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] interazioni potrebbero in realtà celare una serie non sottovalutabile sviluppo, che un sistema di IA commetta errori, giungendo ad analisi o decisioni non allineate a standard di effettiva correttezza o utilità. Tali errori possono trovare fonte in ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] dei Millennial è la prima a mettere in crisi questo ideale: le crisi finanziarie, il stesso Schwartz ha portato a supporto della sua tesi una serie di semplici test dimostrativi, tra cui il più famoso modello socioeconomico di sviluppo, sia nella sua ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] la cooperazione tra individui e istituzioni sociali e politiche in un paese che stava attraversando una crisi di valori morali causata da una serie di elementi, tra i quali il rapido sviluppo dell’economia e della società, l’aggravamento di molti ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] in particolare un ruolo chiave per la comprensione delle differenze che ci contraddistinguono e conferiscono una serie neurotrofine, quindi coinvolta nella crescita, sviluppo e funzionamento delle cellule nervose. In particolare, il BDNF, legandosi ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] ideale della madrepatria. La costruzione dell’identità si sviluppain maniera differente rispetto a quella dei soggetti colonizzati costruzione della nuova Italia: mezzo, poiché mobilita una serie di elementi (bellicosità, virilità, disprezzo per gli ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] avanzare ipotesi troppo nette porta lo studente ad accumulare una serie di ovvietà, inutili per gli studiosi e poco interessanti per In primo luogo, scrivere è davvero innaturale. Come specie, abbiamo sviluppato questa capacità molto dopo lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] essere umano si sarebbe tuttavia allontanato con lo sviluppo della civiltà, che lo avrebbe portato ad il mondo reale. Di conseguenza, la realtà “vive” solamente nel momento in cui entra in contatto con l’io: come viene detto nell’ Émile (1762), «c ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] con il lavoro di una serie di algebristi italiani (del Ferro ) e che fu fondamentale per lo sviluppo dell'algebra moderna, nella quale assume inversi (per ogni a appartenente a G esiste un elemento b in G, tale che a·b=b·a=1).
Un esempio familiare ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] la pipa del mio quadro? Nessuno. Quindi NON È UNA PIPA».
In gioco è lo statuto dell’arte come mimesi del reale. Perché la pipa con cui si era narrato e ricostruito lo sviluppo storico. Tutti questi paradigmi si sono rivelati esistenzialistici ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] integralista dell’islam, che si sviluppò nella periferia araba dell’impero nell’impero, Muhammad ‘Ali governava l’area in totale autonomia, e il sultano aveva così perso occidentalizzazione e di laicizzazione. Questa serie di riforme, iniziate nel 1839 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...