MacLaurin Colin
MacLaurin 〈mëklòorin〉 Colin [STF] (Kilmodan 1698 - Edimburgo 1746) Prof. di matematica nell'univ. di Aberdeen (1717) e poi in quella di Edimburgo (1725). ◆ [ANM] Formula di M.: data da [...] b) che si ha quando si prenda il valore zero come valore della variabile indipendente intorno a cui fare lo sviluppo. ◆ [ANM] Serie di M., o sviluppodi M.: è la serie di Taylor derivata dalla formula di M. (v. sopra), cioè nell'intorno dello zero. ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] il concetto di simmetria ha avuto, nel nostro secolo, applicazioni estremamente fruttuose. Del vastissimo sviluppodi tale concetto (ellissoidi diMaclaurin). Nel 1834 Jacobi dimostrò che, per J2≥J²0=0,384 436..., appare un nuovo strato di orbite, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] riformulazioni dei risultati precedenti e allo sviluppodi metodi convenienti di progetto di tipo analitico (Rankine, Rebchan) dimostrato la stabilità degli ellissoidi diMaclaurin con valori di eccentricità minori di 0,813, sotto ipotesi generali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] razionale'. I grandi protagonisti che hanno consentito lo sviluppodi questa disciplina nel secolo dei Lumi sono Leonhard Euler vis mortua, polemica a cui partecipò lo stesso Maclaurin. Si considerino soprattutto le profonde divergenze sui principî ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] newtoniano. Tra i principali esponenti, C. Maclaurin dimostrò che l’ellissoide di rotazione schiacciato è una delle possibili figure di equilibrio di un fluido omogeneo rotante (ellissoide diMaclaurin). A.-C. Clairaut dette forma definitiva ai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di un corpo in un fluido.
La mancanza di un modello tridimensionale adeguato delle forze agenti nei solidi ostacolò lo sviluppodi dimostrare la deviazione diMaclaurin e a prevedere la latitudine alla quale si verificava l'inversione di marea, cioè ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di interpreti ‒ tra i quali Henry Pemberton, Colin Maclaurin, Francesco Algarotti e Voltaire ‒ che le divulgarono. Il contributo di successivamente sviluppato nelle Lectiones opticae (1670-1671 ca.) in cui Newton tentò disviluppare matematicamente ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Treatise of fluxions di C. Maclaurin, le Instituzioni analitiche dell'Agnesi, il commento ai Principia di Newton dei due di Brera) e lo sviluppo del Naviglio di Milano. Sospeso il progetto, i suoi studi rimasero inediti (parte nell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] Tentamen de motuum coelestium causis (1689) e sviluppata in vari studi successivi. Anche se la relazione luogotenente di Leibniz, il quale ottenne onorevoli menzioni per entrambi i tipi di problemi, mentre il seguace di Newton, Colin Maclaurin (1698 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] di raggiungere tali risultati. Similmente, molti temi di dinamica e di meccanica (equilibrio dei fluidi, attrazione di ellissoidi) furono affrontati da Colin Maclaurin ), giocò un ruolo importante nello sviluppo dei concetti e delle tecniche esposte ...
Leggi Tutto