L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di 1/220, e questi valori erano entrambi maggiori di quello di 1/229 trovato da Newton. Avendo ricevuto lo scritto diMaclaurin l'integrale che fornisce la forza di attrazione, Legendre sviluppò l'integrando in serie di potenze della frazione r′/r, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] razionale'. I grandi protagonisti che hanno consentito lo sviluppodi questa disciplina nel secolo dei Lumi sono Leonhard Euler vis mortua, polemica a cui partecipò lo stesso Maclaurin. Si considerino soprattutto le profonde divergenze sui principî ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] all'esposizione della "legge unitaria", allo sviluppo analitico di una serie di teoremi meccanici, all'applicazione della "legge" fluidi. Conclude che vari teoremi fisici e meccanici diMaclaurin, Clairaut, Eulero, d'Alembert sono riconducibili alla ...
Leggi Tutto