L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] affrontata da suo padre Johann I e da Brook Taylor (1685-1731). L'argomento, di per sé stimolante, era stato preso in esame da sperimentatori che lasciarono una traccia importante negli sviluppidi questa disciplina ricordiamo Giovanni Poleni (1683- ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] legati all’Europa centro-orientale. Gli sviluppidi questa vicenda diranno presto che l’Italia rimandano, come uno specchio, un’immagine di sé che lo limita o sminuisce o umilia» (C. Taylor, Multiculturalism and ‘the Politics of Recognition’, ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] -regione globale, a cura di P. Perulli, Bologna 2012 (in partic. P. Feltrin, S. Maset, Le onde lunghe dello sviluppo territoriale del Nord, pp. 36-86; F. Montanari, N. Bigi, Le città come reti creative, pp. 110-30; P.J.Taylor, Milano nella rete delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] un'interpolazione e la considerava qualcosa che aveva quasi lo stesso valore empirico di uno sviluppo in serie diTaylor). In Gran Bretagna, la struttura di Cauchy sparì dunque rapidamente dalla scena, ma non soltanto a causa del colpo infertogli da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] i coefficienti della [1], cioè le funzioni 'derivate' p,q,r,… erano proprio i coefficienti dello sviluppo in serie diTaylordi f(x), p=f′(x), q=f″(x)/2, r=f‴(x)/2∙3,… e così via. Lo sviluppo
[2] f(x+i)=f(x)+if'(x)+i2f"(x)/2+i3f"'(x)/2∙3…
aveva agli ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] vantaggio anche dallo sviluppodi metodologie e di tecniche sperimentali che permettono di ottenere informazioni sempre espandere in serie diTaylor l'energia in funzione delle coordinate nucleari nell'intorno della configurazione di equilibrio. Ad ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] all'aprirsi, nel successivo sviluppodi Dilthey, di una nuova strada. Il concetto di Erlebnis, che in lui la società ha sempre un'esistenza esplicantesi linguisticamente (cfr. Ch. Taylor, Interpretation of the sciences of man, in ‟The review of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] si potevano esprimere come serie di potenze convergenti (fondamentalmente simili a serie diTaylor), purché le condizioni iniziali di ω durante la collisione dei due corpi. Quindi trovò alcuni sviluppidi t e q in serie di potenze di ω, capaci di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] ds. Nel caso riemanniano si sviluppa in serie diTaylor il quadrato ds2 dell'elemento lineare infinitesimale; in una varietà non commutativa l'estrazione di radice effettuata con l'operazione di Dirac ci permette di considerare direttamente ds.
L ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di cui quello interno ruota. Per basse velocità di rotazione, nel liquido si formano linee di corrente coassiali; al di là di una velocità di rotazione critica (misurata in numeri diTaylor Un altro esempio disviluppodi strutture macroscopiche è il ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...