PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] Eichkorst, Trattato di patologia e terapia speciale, ediz. ital., Milano 1888-89; E. Taylor, Manuale pratico di medicina interna, ediz la doppia influenza che l'ambiente esercita e sullo sviluppodi questi agenti e sulla fisiologia dell'ospite, alle ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] tecnica ben elaborata, si suppone derivi da un centro scolastico disviluppo e d'irradiazione quale poteva essere Pavia, sede della l'oratoria. Mentre la semplicità valse al sistema Taylor una grande notorietà europea, la supremazia politica dell ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] storia dei parlamenti della medesima) e A. J. P. Taylor, storico dell'Austria asburgica. E non si può separare dall' un'analisi della conoscenza storica (1954). Lo sviluppo dell'esistenzialismo implicava di per sé anche il trasferimento del problema ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] tali in modo sistematico. Nei primi anni del Novecento F.W. Taylorsviluppa gli studi sui tempi di lavoro, sulla pianificazione delle attività e sui metodi di lavorazione; F.B. Gilbreth studia i metodi di lavorazione; H.L. Gantt studia le tecniche ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] Darcy, Boussinesq e Reynold, ma ha avuto un grande sviluppo nella prima metà del secolo 20° specialmente ad opera di Terzaghi, Fellenius, Casagrande, Iurgenson, Rendulic, Hvorslev, Proctor, Buisman, Krey, Taylor e Skempton. È in questo periodo che da ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] di accuse rivolte a deputaii o a senatori) non possono ovviamente avere nel nostro ordinamento, informato ai principî del governo parlamentare, gli sviluppi parlamentari di inchiesta, Milano 1954, v. ora, per gli S. U. A., Telford Taylor, Grand ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] prototipo ed esempio a tutto il successivo sviluppo dei politecnici. A. Comte, allievo di quella scuola, col suo Plan des dall'OECE, ecc.
Opere caratterizzanti significative: F. W. Taylor, Principles of scientific management, New York 1911; E. Mayo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Matematico, nato a Trieste l'11 marzo 1853. Laureato in fisico-matematica a Pisa nel 1874, fu professore al liceo di Pavia dal 1875 al 1880. Nel 1877-78 ebbe un posto di perfezionamento [...] derivata funzionale, che, per ogni operazione distributiva, applicata nell'intorno di una arbitraria funzione, conduce ad uno sviluppo in serie operatoria, analogo a quello ordinario del Taylor; e a lui per primo si devono la concezione e uno studio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Bilbilis (v.).
Alcuni dei fori di età imperiale costituiscono lo sviluppodi impianti di età repubblicana ma altri, p.es. quello di à K. Michafowski, Varsavia 1966, pp. 725-729; G. Taylor, The Roman Temples of Lebanon, Beirut 1967; E. Frézouls, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] VIII, 1951-52, p. 45 ss.; XI, 1954-55, p. 299 ss.; L. R. Taylor, The Four Urban Tribes and the Four Regions of Ancient Rome, in Rend. Acc. Pont., s. III , la destinazione cultuale, benché lo sviluppodi quest'ambiente relativamente isolato (cfr. ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...