Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] avvio negli anni Settanta del Novecento. È caratterizzata dallo sviluppodi tre settori: informatica, telematica, biotecnologie. In questa fase un lavoro e al cronometraggio di ogni gesto o funzione. Il taylorismo analizza e misura i movimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] nell’arte. Ne viene l’esaltazione di tutto quanto nell’arte è sviluppo organico, totalità irriducibile ad agglomerato, genialità Amadeus Hoffmann, William Blake, William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge, Percy Bysshe Shelley, e che trova poco ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] v, p. 38). Nell'App. V sono stati sviluppati anche temi epistemologici e metodologici - come nel caso dei trad. it. in Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma 1992, pp. 137-67).
Ch. Taylor, Sources of the self, Cambridge 1989 (trad. it ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] nella quale il libero sviluppodi ciascuno è la condizione per il libero sviluppodi tutti".
Col Manifesto del Taylor, Commun. societies, in Encycl. of Relig. a. Eth., Edimburgo 1910; Caracciolo, Bagliori di comunismo nella riforma, Città di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] a tutte le condizioni al contorno [2], e di conseguenza lo sviluppo [3] non è uniformemente valido. Supposto che sia Quarterly of applied mathematics, vol. 31 (1973), pp. 43-52; C. Taylor, P. Hood, in Computers and fluids, vol. i (1973), p. 73 ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] dividendi medî del 50 per cento. Tutto ciò stimolò lo sviluppodi nuove piantagioni soprattutto nelle libere Indie Olandesi e sotto l' di stabilità e scomposizione dei rispettivi sali e solfuri.
Teorie sull'azione degli antiossidanti. - Secondo Taylor ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] che tali elettroliti sono poco dissociati.
Nei primi sviluppi del concetto di attività questa grandezza fu assunta in base a criterî W. Nernst, Theoretische Chemie, Stoccarda 1925; H. S. Taylor, A Treatise on Physical Chemistry, New York 1925; A. ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] sociale, del mondo. Con le tesi di de Saussure e il loro sviluppo nello strutturalismo la semantica trova, oltre alla , i, Theoretical prerequisites, Stanford 1987; J.R. Taylor, Linguistic categorization, Oxford 1989. Un'esposizione generale della ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] dibattito si è fatto più acceso (per articolati sviluppi delle posizioni di Dummett e Prawitz, v. Wright 1987 e theory of meaning and its impact on logic, in Michael Dummett, ed. B. Taylor, Dordrecht 1987, pp. 117-65.
W.V.O. Quine, Quiddities. An ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] (1776) e si sviluppa successivamente con i contributi della "teoria scientifica dell'organizzazione", o scientific management. L'emblematica espressione di tale filosofia è rappresentata dal lavoro operativo e dagli scritti di F. Taylor (1911) che ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...