Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] con successo nello studio di una reazione chimica da Ellison H. Taylor e Sheldon Datz nel 1955 negli USA, ed è stata sviluppata e utilizzata per lo studio di una notevole varietà di reazioni dal gruppo di ricerca di Herschbach negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] Geoffrey I. Taylor e dallo stesso Kolmogorov nella prima metà del XX sec. e ha portato in tempi più recenti alla formulazione di un quadro concettuale della turbolenza ad alti numeri di Reynolds, o turbolenza sviluppata, tuttora in fase di analisi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] una reazione chimica da Ellison H. Taylor e Sheldon Datz nel 1955 negli Stati Uniti, ed è stata sviluppata e utilizzata per lo studio di una notevole varietà di reazioni dal gruppo di ricerca di Herschbach negli anni Sessanta e Settanta (Herschbach ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] di Newton, nella maturazione dell’analisi infinitesimale a opera di Newton, Leibniz, G.-F.-A. de L’Hôpital, dei Bernoulli, di B. Taylor e di nella vita associata. Il peculiare grado disviluppo economico e politico raggiunto dall’Inghilterra negli ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] resistente all'usura del tempo risultando ancora suscettibile di riprese e sviluppi.
bibliografia
A.M. Ripellino, Majakovskij e /Feks, ed. C. Christie, J. Gillett, London 1978.
R. Taylor, The politics of the Soviet cinema 1917-29, Cambridge 1979.
A. ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] su, sa, ecc.) si è sviluppato a partire dal latino ipse, in particolare dalla sua funzione di indicatore di tema. Da ille che, come Mundarten, Bern, A. Francke, 1949-1954).
Taylor, John (1989), Linguistic categorization. Prototypes in linguistic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] 583-88), nel quale sviluppava l’analogia tra la formula del binomio e i differenziali di ordine superiore del prodotto di due funzioni. Nel e Brook Taylor.
Nel secondo volume dei Miscellanea (1760-1761) comparvero un’altra memoria di Lagrange sulle ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] f. postmoderno non conosce (Rosi Braidotti). Si tratta di linee disviluppo più che di fuga, e i soggetti pure nomadi e ‘mascherati’ gli studi di storia delle donne stanno dando contributi innovativi, si è avviata con una coppia, Harriet Taylor (L’ ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] ne era stato ai vertici, ponendo le basi del suo sviluppo organizzativo. I fatti del '31 lo videro in prima durante la seconda guerra mondiale. Indicazioni di ricerca e documenti inediti sulla missione Myron Taylor, in Storia contemporanea, IV (1975 ...
Leggi Tutto
filosofia analitica
In senso lato, ogni impostazione metodologica basata su tecniche concettuali che, pur differenziandosi a seconda dei vari campi di applicazione, s’imperniano tutte sull’analisi, concepita [...] una scuola destinata a svilupparsi fino ai giorni nostri. L’accettazione di un consapevole realismo conduce 20° è l’incontro con l’ermeneutica (basti qui ricordare autori come Taylor, S. Cavell, H. Dreyfus, J. Margolis). L’analisi del significato ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...