Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] mondiale di metalli). Alla metà del 20° sec. i quattro maggiori produttori di minerali di f. (Stati Uniti, URSS, Svezia, Francia) fornivano oltre i 4/5 della produzione mondiale. Il rilancio dell’industria siderurgica, a partire dagli anni 1950, ha ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] .444.000 m3); in Africa l’Etiopia (98.631.000 m3); in Europa, la Francia (65.640.000 m3), seguita da Germania, Svezia e Finlandia. In Italia la produzione di l. risulta insufficiente ai bisogni (8.720.000 m3 nel 2006); le importazioni superano i 10 ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] (quello per ossidare l’NO a NO2). Questa tecnica è applicata a veicoli pesanti, specialmente in Germania e in Svezia.
Rigenerazione continua catalitica. - Il particolato carbonioso è trattenuto da un filtro analogo a quelli descritti in precedenza o ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] applicazioni a corrente continua sono state realizzate sia in cavo, in genere per attraversamenti sottomarini (il primo collega la Svezia con l'isola di Gotland dal 1954) sia con linee aeree per la trasmissione a distanze rilevanti di grandi potenze ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] % dai 15 ai 25 anni, ma è diminuita del 9% dai 40 ai 55 anni (8% per gli uomini e 10% per le donne). In Svezia, in Inghilterra, in Danimarca, la mortalità ha toccato il minimo nel 1942-1943. In Svizzera, il dottor A. Fleisch (v., 1947) ha fatto sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] , il processo Fauser-Montecatini fu utilizzato in stabilimenti costruiti in molti altri Paesi; nel 1930 erano in funzione impianti in Svezia, Germania, Giappone, Polonia e Belgio, e nel 1940 essi erano saliti a 25, con una potenzialità di 500.000 t ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] Wilkins & Mitchell, Pressed steel; in Germania Bauknecht, Bosch, Siemens e AEG; in Francia Thomson-Houston, e in Svezia Electrolux, che fin da questa fase tenta di espandersi fuori dai confini nazionali. Particolarmente importante è il contributo ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] neonato dal rischio di malattie trasmissibili e da quelle della nutrizione, questo indice non raggiunge 10/1000 nati (Danimarca, Svezia, Francia, Italia ecc.). La mortalità infantile supera invece 100/1000 nati nella maggior parte dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] si producono a preferenza articoli d'arte molati e dipinti, in Inghilterra quelli molati; in Francia incisi all'acido, in Svezia incisi alla rotella. Solo in tempi recenti si iniziò in Italia la produzione di cristalli boemi e piombici, ma con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 24 Mt/anno di rifiuti) e anche in alcuni paesi europei (Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svezia).
Perché dai rifiuti solidi urbani si possa alimentare vantaggiosamente un impianto termoelettrico, occorre effettuare una preventiva selezione ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...