In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] e Nasso, Attica ecc.), usati sin dall’antichità per opere di grande valore, della Germania (Baviera, Vestfalia, Slesia ecc.), Belgio, Francia, Svezia, Spagna ecc.
I m. hanno una resistenza alla compressione che varia di solito tra 100 e 200 N/mm2 e ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di notevole portata per lo sviluppo geografico della Terra. Per esempio, se ci si trova sulle montagne della Svezia settentrionale, può essere sconcertante rendersi conto che esse fanno parte in realtà della stessa catena di montagne costituita dai ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] : il primo fu il Tordinona, aperto nel 1670 per opera del conte G. d’Alibert soprattutto per l’intervento di Cristina di Svezia; nato in legno e più volte ricostruito, mutato il nome in Apollo (1795), vi si svolse la parabola del melodramma, vi si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] paesi che appartenevano all'Impero oppure che erano governati dagli Asburgo. Münster dedicò l'opera al re Gustavo I di Svezia, che vi è designato come suo "graziosissimo signore". La cosmografia di Münster è l'opera geografica e storica più ampia ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] essi sono stati di estensione ancora minore; se la temperatura media sale, non va dimenticato che alcuni secoli fa in Svezia si coltivava la vite ed era presente la malaria, una malattia oggi confinata alle regioni tropicali o subtropicali. Secondo ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] passato da elevate precipitazioni piovose. In Europa troviamo grotte di modesto sviluppo in Islanda (caverne laviche), Svezia, Norvegia, Irlanda, Belgio. Più rilevanti per numnero ed estensione sono i complessi sotterranei dell'Inghilterra, Germania ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] il fenomeno si è manifestato in modo eclatante, con danni anche economicamente gravi (per es., per la pesca in Svezia e Norvegia). La presenza, in Italia, della catena alpina che limita gli scambi internazionali di inquinanti ha determinato un certo ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] di sedimentazione nelle diverse stagioni: tipiche al proposito le varve, studiate per la prima volta nel 1915, nel sud della Svezia, da Gerard Jakob De Geer, il quale poté così datare l'ultima deglaciazione e calcolare la velocità di ritiro della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] degli amici scrutatori della natura di Berlino, la Società fisica di Zurigo e la Società fisiografica di Lund in Svezia.
Opere
Due lettere del Sig. Giovanni Arduino sopra varie sue osservazioni naturali, «Nuova raccolta di opuscoli scientifici e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] sarebbe dimostrato particolarmente adatto allo studio delle correnti e delle masse d'acqua. Su esortazione di Pettersson, la Svezia ospitò nel 1902 il primo International Council for the Exploration of Seas (ICES), che finanziò spedizioni trimestrali ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...