• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
999 risultati
Tutti i risultati [3290]
Biografie [999]
Storia [541]
Geografia [222]
Arti visive [271]
Diritto [203]
Religioni [179]
Sport [177]
Letteratura [177]
Economia [149]
Europa [104]

Marées, Georg de

Enciclopedia on line

Pittore (Österby, Svezia, 1697 - Monaco di Baviera 1776). Dipinse numerosi ritratti dei membri delle corti germaniche. Conobbe a Venezia G. B. Piazzetta e ne subì l'influsso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VENEZIA – SVEZIA

Öhrvall, Hjalmar

Enciclopedia on line

Fisiologo (Nora, Svezia, 1851 - Uppsala 1929), prof. nell'univ. di Uppsala dal 1899; eseguì importanti ricerche sulla fisiologia del sistema nervoso e degli organi di senso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO – FISIOLOGIA – UPPSALA – SVEZIA

Erik XIV re di Svezia

Enciclopedia on line

Erik XIV re di Svezia Figlio (Stoccolma 1533 - Örbyhus 1577) di Gustavo I Vasa e di Caterina di Sassonia-Lauenburg, ebbe una buona educazione, e dimostrò vivo interesse per le lettere e per le scienze, in modo particolare per [...] l'astrologia. Successore del padre (1560), iniziò quella politica che doveva assicurare alla Svezia, nel secolo seguente, il dominio nel Baltico. Di tendenze autocratiche, diminuì le prerogative ducali dei fratelli Giovanni e Carlo. Nel 1567 in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO I VASA – ASTROLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erik XIV re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Brinell, Johan August

Enciclopedia on line

Brinell, Johan August Ingegnere svedese (Bringetofta, Svezia meridionale, 1849 - Stoccolma 1925). Ingegnere capo, nel 1882, alle ferriere di Fagersta, vi compì le sue più importanti ricerche di metallurgia e metallografia. [...] Ideò e perfezionò la prova di durezza che va sotto il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLOGRAFIA – METALLURGIA – STOCCOLMA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brinell, Johan August (2)
Mostra Tutti

Hasselberg, Per

Enciclopedia on line

Scultore svedese (Hasselstrad, Svezia merid., 1850 - Stoccolma 1894). Studiò a Parigi con Fr. Jouffroy; ebbe una tecnica eclettica e virtuosa che, insieme con l'esteriore piacevolezza delle sue sculture, [...] gli procurò grande successo. Eseguì anche numerosi ritratti. Il Museo di belle arti di Göteborg possiede la più ricca collezione d'opere sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – SVEZIA – PARIGI

Rejlander, Oscar Gustav

Enciclopedia on line

Fotografo (Svezia 1813 - Londra 1875). Intraprese l'attività di fotografo a partire dal 1855, facendo confluire in essa estetica e temi di derivazione pittorica. Ritratti fotografici, composizioni su temi [...] mitologici e rappresentazioni allegoriche realizzati utilizzando più negativi in una sola stampa ne fanno uno dei massimi esponenti del pittorialismo fotografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – SVEZIA

Kronberg, Julius

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Karlskrona, Svezia merid., 1850 - Stoccolma 1921). La sua opera consta principalmente di dipinti a carattere decorativo, con nudi (Ninfa e Fauno, Primavera, ecc.); eseguì soffitti per [...] palazzi, castelli e teatri, decorò con scene bibliche la chiesa dei SS. Adolfo e Federico a Stoccolma. Noto anche come ritrattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSKRONA – STOCCOLMA – SVEZIA

Nilsson, Birgit

Enciclopedia on line

Nilsson, Birgit Soprano (Karup, Svezia, 1918 - ivi 2005). Studiò a Stoccolma con C. Blennon e si perfezionò poi alla scuola dell'Opera con J. Hislop e A. Sunnegaardh. Debuttò al Teatro Reale di Stoccolma nel 1946 affermandosi [...] internazionalmente come soprano drammatico di eccezionali qualità vocali e interpretative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA

Desmarées, George

Enciclopedia on line

Pittore (Österby, Svezia, 1697 - Monaco di Baviera 1776). Si formò a Stoccolma alla scuola di uno zio materno, M. Mytens il Vecchio, e completò la sua educazione a Norimberga e a Venezia, a contatto con [...] G. Piazzetta. Svolse attività di ritrattista presso le corti tedesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – STOCCOLMA – VENEZIA

Ling, Per Henrik

Enciclopedia on line

Ling, Per Henrik Tecnico della ginnastica (Ljunga, Svezia, 1776 - Stoccolma 1839); in contrasto con le teorie attrezzistiche di F. Jahn, ideò un metodo ginnico per sviluppare il corpo secondo le sue possibilità. Fondò [...] a Stoccolma l'Istituto centrale di ginnastica e scrisse Base generale della ginnastica (post., 1840), ancor oggi fondamentale per ogni attività ginnica a corpo libero e con i piccoli attrezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali