La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di assegnare a Planck il premio Nobel per la fisica e a Rutherford quello per la chimica; tuttavia l'Accademia di Svezia fu informata del fatto che la teoria di Planck della radiazione poggiava su basi incerte e pertanto non seguì il consiglio del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Tokyo, per la scoperta e lo sviluppo dei polimeri conduttori.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Arvid Carlsson, Svezia, University of Göteborg, Paul Greengard, USA, Rockefeller University, New York, e Eric Richard Kandel, USA (Austria), Columbia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] comunità chimica europea. In paesi con una tradizione di studi chimici consolidati come Germania, Gran Bretagna e Svezia, il nuovo linguaggio era considerato come un oltraggio al proprio passato e alla ricchezza espressiva della chimica tradizionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] le scoperte nel campo della fisica nucleare e della radiazione cosmica.
Nobel per la chimica
Arne Wilhelm Kaurin Tiselius, Svezia, Uppsala University, per le ricerche sull'elettroforesi e sull'analisi per assorbimento, in particolare per le scoperte ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] i livelli ammissibili nei prodotti di origine petrolifera. Per esempio, in alcuni stati europei quali la Finlandia e la Svezia, sono in atto politiche fiscali che favoriscono la commercializzazione di gasolio a tenore di zolfo molto limitato (0,001 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Society (nota fino al 1848 come British Chemical Society of London), anche in Francia, Germania, Russia, Stati Uniti, Danimarca, Svezia, Belgio, Finlandia, Norvegia, e all'inizio del XX sec. in Svizzera, Olanda e Italia, furono create le diverse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] campo della produzione mineraria e della metallurgia, essa spiegava in modo soddisfacente l'ossidazione e la riduzione. In Svezia, una forte opposizione alla chimica antiflogistica si sviluppò tra coloro che operavano nel settore minerario, nel quale ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...