PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] .
Giuliano Briganti gli riferisce, su segnalazione di Torsten Gunnarson, l’Adorazione dei pastori della cattedrale di Kalmar in Svezia: una tela di 175 x 223 cm, «tagliata» suppone «nella parte inferiore e, probabilmente, anche sul lato sinistro ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] da quella prestigiosa istituzione.
Poco dopo il 1668 l’artista soggiornò a Roma, dove incontrò Cristina di Svezia, visitando la sua collezione e l’Accademia di Francia. Verosimilmente durante la permanenza nella capitale pontificia Scaramuccia ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] dei Di Capua sopra l'incertezza della medicina. L'iniziativa era stata sollecitata anche dalla regina Cristina di Svezia; rispetto alla prima edizione il Di Capua aggiungeva ora tre nuovi ragionamenti sull'"incertezza dei medicamenti" preceduti da ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] dopo la svolta neotridentina del papato di Innocenzo XI, gli fu offerta già nel 1681 (a istanza di Cristina di Svezia, che lo aveva inserito nel novero dei suoi Accademici reali nel 1674) la carica di secondo custode della Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] dei suoi nemici. In quegli stessi mesi il cardinal nepote suscitò imprudentemente il risentimento della regina Cristina di Svezia, trascurando la sua presenza all'apertura della porta santa nel Natale del 1674 e alla benedizione dell'Agnus Dei ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] delle sue opere documentate, affrescando, tra 1679 e 1680, il soffitto della stanza destinata a ospitare la regina Cristina di Svezia nel corso di un viaggio che poi non ebbe luogo. La decorazione - concepita a glorificazione della sovrana, che però ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] defunto Francesco Giacinto per ornare il "nuovo gabinetto di S. A. R." in occasione della visita di Cristina di Svezia.
Negli anni immediatamente successivi (1658-1659) il C. attese alle decorazioni della cappella dell'Università dei maestri luganesi ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] (1649), dove si offrì di compiere in incognito (con l’identità di Giulio Rossi) alcune missioni in Polonia, Svezia e Danimarca (provvisto già dei necessari salvacondotti, fornitigli dal granduca di Toscana). Le sue precarie condizioni di salute lo ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] per poter lasciare Roma: il cardinale de’ Medici aveva infatti deciso di attendere l’arrivo della regina Cristina di Svezia perché il M. potesse cantare in sua presenza.
L’anno successivo il cardinale Mazzarino, memore delle ottime impressioni che ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] nel 1947) e ottenne il premio Città di Roma. Il successo crescente gli schiuse nuove opportunità commerciali all’estero, persino in Svezia. All’esposizione presso la galleria La Rive Gauche di Parigi, nel 1957, puntò invece su quadri e sculture ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...