• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [881]
Storia [347]
Biografie [275]
Arti visive [110]
Letteratura [90]
Religioni [91]
Storia medievale [79]
Diritto [65]
Storia delle religioni [45]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [43]

Gerung, Nikolaus, detto Blauenstein

Enciclopedia on line

Cronista (1410 circa - 1478) in Basilea, cappellano del vescovo Giovanni di Fleckenstein (1430-36), poi del locale monastero (1439), compilò la Chronica episcoporum basiliensium fino al 1475, e proseguì [...] i Flores temporum, opera scritta da un anonimo frate minore svevo alla fine del sec. 13°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA

PARMA

Federiciana (2005)

Parma Francesca Roversi Monaco Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] interna, come già Modena: a Reggio due famiglie del contado, i Roberti e i da Fogliano, furono punite da Enzo di Svevia per tradimento e una parte di loro si unì ai fuoriusciti parmensi, mentre a Cremona la secessione delle famiglie guelfe della pars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – OTTAVIANO UBALDINI – SALIMBENE DE ADAM – EUROPA MEDIEVALE – PASSO DELLA CISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

SIGMARINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMARINGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Cittadina della Germania meridionale, capoluogo del Hohenzollern, posta nell'alta valle del Danubio, 574 m. s. m., in posizione [...] Sigmaringen è abbastanza visitato da turisti, dato che si presta molto come punto di partenza per escursioni nel Giura Svevo. Nella parrocchiale, costruita nel 1757, notevoli uno sportello di argento con rilievi del sec. XVI, pitture nel soffitto di ... Leggi Tutto
TAGS: HOHENZOLLERN – FEICHTMAYR – STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] , Cuneo 1993, pp. 279-297. J.-M. Martin, Les villes neuves en Pouille au XIIIe siècle, ibid., pp. 115-135. G. Agnello, Dall'età sveva al barocco, in La spada e l'altare, a cura di Id.-L. Trigilia, Palermo 1994, pp. 36-50. M.S. Calò Mariani, Cantieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

Baden-Württemberg

Enciclopedia on line

Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari [...] della Selva Nera e del Giura Svevo; è attraversato dalla valle del Neckar e dall’alto corso del Danubio. Povero di materie prime (tranne il legname della Selva Nera), vi si coltivano vini, frutta, ortaggi. Sviluppate le attività industriali, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO – NECKAR – GIURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden-Württemberg (1)
Mostra Tutti

VITTORIA

Federiciana (2005)

VITTORIA FFrancesca Roversi Monaco Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] 1998 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VI), pp. 455-480; A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di Ead., Bari 2000, pp. IX-CXLVII, in partic. XLIV-LXVIII; M.P. Alberzoni, Gregorio ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (2)
Mostra Tutti

AGIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, [...] con 23.735 ab. (il comune: area kmq. 160,68; popolazione 24.607 ab.). La stazione ferroviaria (Raddusa-Agira) è posta a 18 km. dall'abitato. La città, circondata da fiorenti campagne, è un notevole centro ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SCUOLA SICILIANA – DIONISIO II – CARTAGINESI – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIRA (1)
Mostra Tutti

Wlassics, Tibor

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wlassics, Tibor Studioso, nato a Budapest nel 1936, ha studiato nell'università di Genova e poi alla Columbia University di New York; insegna nell'università di Pittsburgh, Pennsylvania (dal 1967). Accanto [...] a studi sul Galilei, sul Verga e sui contemporanei (Svevo, Moravia, Piovene, ecc.), è autore d'interessanti e personali saggi e ricerche di stilistica e metrica dantesca, raccolti nel volume Interpretazioni di prosodia dantesca (Roma 1972), cui ... Leggi Tutto

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] papale, l'altro incline a una politica d'accordo coi pontefici, da una parte gli Hohenstaufen, signori diWaibling e duchi di Svevia, eredi, per parte di Aguese, delle ricchezze di Enrico V e fautori della politica della casa di Franconia, dall'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

REUTLINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTLINGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Württemberg, 35 km. a S. di Stoccarda e 14 a oriente di Tubinga, 575 m. s. m., ai piedi dell'Achalm (m. 705), in una fertile zona circondata dal [...] Giura Svevo, sul fiume Echaz, 7 km. a monte della confluenza di esso nel Neckar. Reutlingen era in origine il nome d'un antico villaggio alemanno, del quale resta qualche traccia presso il cimitero, al di là della stazione ferroviaria. Nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali