• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [617]
Storia [291]
Biografie [161]
Arti visive [103]
Geografia [66]
Europa [69]
Storia per continenti e paesi [64]
Religioni [60]
Italia [40]
Storia medievale [50]
Architettura e urbanistica [41]

Castrovillari

Enciclopedia on line

Castrovillari Comune della prov. di Cosenza (130,2 km2 con 22.668 ab. nel 2008), a 362 m s.l.m., su un terrazzo limitato da due valloni alla sinistra dell’alto corso del fiume Coscile, ai piedi del Monte Pollino. Industrie [...] , C. è ricordato la prima volta nel 1064, quando se ne impadronirono i Normanni. Seguì le parti degli Svevi; parteggiò successivamente per gli Angioini; ribelle agli Aragonesi (1461, 1486) godette tuttavia le prerogative di città demaniale fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE POLLINO – ANGIOINI – NORMANNI – CARIATI – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castrovillari (1)
Mostra Tutti

Geremèi

Enciclopedia on line

Famiglia bolognese di parte guelfa, nota dal 1217, quando Baruffaldino de' G. capeggiò i Bolognesi guelfi andati crociati, mentre quelli ghibellini erano comandati da Bonifazio de' Lambertazzi, della famiglia [...] poi (inizio del sec. 14º) lo mutò in quello di Maltraversi. La fazione dei G., istituito nel 1255 il capitano del popolo, seppe, approfittando della fine degli Svevi, cacciare i Lambertazzi (1280), e ottenere il predominio, che conservò fino al 1327. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINI – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geremèi (1)
Mostra Tutti

germaniche, popolazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

germaniche, popolazioni Tommaso Gnoli Dall'Est e dal Nord contro Roma antica Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] nell'inverno dell'anno 406-407, quando in una sola notte superarono il Reno gelato Vandali, Suebi (nome latino degli Svevi) e Alani (questi ultimi non erano però una popolazione germanica, bensì iranica). Il secondo ‒ la cui importanza fu tale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONE BARBARICA – LINGUA INDOEUROPEA – IMPERATORE ROMANO – OTTAVIANO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germaniche, popolazioni (2)
Mostra Tutti

CORRADO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Urslingen Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] l'Italia, come gli era stato chiesto da Innocenzo III. Nell'estate del 1199 lo troviamo alla corte di Filippo di Svevia. Si può presumere che egli, come molti altri nobili, si sia schierato subito dalla parte del fratello di Enrico VI appoggiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – COSTANZA D'ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA – INVESTITURA FEUDALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO di Urslingen (2)
Mostra Tutti

Federico II di Svevia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Federico II di Svevia Antonio Menniti Ippolito L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] tutta la prima metà del 13° secolo, l'imperatore svevo si mosse con spregiudicatezza e inventiva in un complesso scenario 1194 a Jesi, nelle Marche, dall'imperatore Enrico VI di Svevia e da Costanza d'Altavilla. Attorno al giovane erede, rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – BATTAGLIA DI BOUVINES – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ALTAVILLA – ENRICO VI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II di Svevia (6)
Mostra Tutti

Saragozza

Enciclopedia on line

Saragozza (sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] ’accademia militare. Centro celtiberico, con Augusto divenne una colonia romana con il nome di Caesaraugusta (23 a.C.). Occupata dagli Svevi (452) e dai Visigoti (466 ca.), verso il 714 passò agli Arabi, che la chiamarono Saraquṣtaḫ. Nell’11° sec. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CALIFFATO DI CORDOVA – ALFONSO I D’ARAGONA – CARLO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saragozza (3)
Mostra Tutti

Lància

Enciclopedia on line

Nobile famiglia discendente, attraverso Guglielmo del Vasto, marchese di Busca, dagli Aleramici. Manfredi I il Vecchio (seconda metà sec. 12º), che si dilettava di poetare in provenzale, combatté senza [...] massimo splendore con Manfredi, figlio di Bianca, divenuto re, sostenuto da Federico (v.) e Galvano (v.). Caduti gli Svevi, i L. passarono, in odio agli Angioini, agli Aragonesi: in questo tempo si distinsero Manfredi, capitano giustiziere di Malta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – ALERAMICI – ANGIOINI – SICILIA – TRABIA

Schneider, Fedor

Enciclopedia on line

Storico (Hausdorf, Slesia, 1879 - Francoforte sul Meno 1932), dapprima all'Istituto storico prussiano di Roma (1904-14), poi prof. di storia medievale nell'univ. di Francoforte (dal 1923). Collaboratore [...] 1911), e dedicò uno studio all'amministrazione imperiale in quella regione dalla costituzione del regno longobardo alla caduta degli Svevi (Reichsverwaltung in Toscana von der Gründung des Langobardenreichs bis zum Ausgang der Staufer, 568-1268, 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCOFORTE SUL MENO – VOLTERRA – MEDIOEVO – TOSCANA

Margarito conte di Malta

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Brindisi sec. 12º) di Guglielmo II re di Sicilia. Comandò la flotta siciliana inviata nel 1188, con la terza crociata, in soccorso dei cristiani di Palestina. Durante l'assedio che il Saladino [...] Enrico VI nella conquista di Napoli, ad abbandonare, al momento, ogni idea di conquista; con l'invasione della Sicilia da parte degli Svevi (1194), M. fu travolto dalla vendetta di Enrico VI, che lo fece accecare e tradurre prigioniero in Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI SICILIA – GUGLIELMO II – AMMIRAGLIO – PALESTINA – ENRICO VI

Ortona

Enciclopedia on line

Ortona Comune della prov. di Chieti (70,2 km2 con 23.801 ab. nel 2008), situato su un colle che domina la costa adriatica a N della foce del torrente Moro. Sulla costa si trovano il porto, racchiuso da due moli, [...] , edili. Antico porto dei Frentani e probabile municipio romano, O. fu incendiata dai Normanni (1060); risorse sotto gli Svevi, che la dichiararono porto franco (1196). Ottenuto il diritto di battere moneta propria (1412) e stipulato un accordo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTI ANTIBORBONICI – ALFONSO D’ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – GIACOMO CALDORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortona (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
quartìglio
quartiglio quartìglio s. m. [der. di quarto, calco dell’arabo rubā῾ī «quadripartito», der. di arba῾a «quattro»]. – 1. Moneta d’oro coniata in Sicilia dagli emiri musulmani dei sec. 9°-12° e in seguito dai sovrani normanni e svevi, così chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali