BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] -194; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; M.S. Calò Mariani, Aspetti della scultura sveva in Puglia e Lucania, "Atti delle seconde giornate federiciane, Oria 1971", Bari [1972], pp. 151, 166-169; M. Di Gioia, Il ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] data da lui successivamente in feudo a varî membri della sua famiglia. Non è ben chiara la sua posizione sotto gli Svevi, quando doveva aver raggiunta già una certa importanza: fu forse castello presidiato da truppe reali. Gli Aragonesi la eressero a ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] un'altra, trapiantata da Graziano in Pannonia, migrò in Occidente in quella celebre ventura per Gallia e Spagna con Vandali e Svevi che si concluse con la fondazione del regno vandalico in Africa (v. Vandali, XXXIV, p. 966), dove gli Alani ebbero una ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] del 13°, con la dominazione dell'importante famiglia dei conti di Andechs-Merania, originaria dell'Alta Baviera e politicamente legata agli Svevi, che dal 1177 al 1242 diede vescovi alla città.Nel 1208 B. fu teatro dell'assassinio del re Filippo di ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] , nonché durante la minorità di Federico II e la reggenza di Innocenzo III. Proprio intorno al 1224 saliva la tensione tra lo Svevo e Onorio III a causa della volontà da parte del papa di negare sotto ogni forma a Federico il controllo delle elezioni ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] delle sedi episcopali (ibid., p. 597).
La situazione delle Chiese del Regno e l'atteggiamento nei confronti dell'imperatore svevo non mutarono con l'avvento al soglio pontificio di Innocenzo IV, nonostante che all'indomani dell'elezione di Sinibaldo ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] Poli non significò solo l'unione di più feudi nelle mani di F., ma anche l'inserimento della famiglia di sangue svevo nelle vicende della nobiltà romana.
Dal 1240 al 1245 i documenti non forniscono informazioni su Federico d'Antiochia. A Cremona, nel ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] primo volume, dedicato ai Normanni. apparve a Napoli nel 1845 (il volume secondo, comprendente il materiale dei cronisti svevi, sarebbe stato pubblicato postumo, sempre a Napoli, nel 1868). Intenzione dichiarata del D. era di offrire agli studiosi ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] che nei secoli successivi si fregiarono di questo titolo. Nonostante la dispersione e le divisioni, l'appoggio agli Svevi permise infatti ad alcuni di essi di accedere a cariche elevate, e di assumere talvolta funzioni di importanza strategica ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] » (p. 12). Densa ed efficace la storia che ne faceva, dal tempo dei Ducati all’invasione normanna, e via via dagli Svevi agli Angioini agli Aragonesi e agli Spagnoli e infine ai Borboni. La sua ricostruzione era tributaria di una lunga sedimentazione ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
quartiglio
quartìglio s. m. [der. di quarto, calco dell’arabo rubā῾ī «quadripartito», der. di arba῾a «quattro»]. – 1. Moneta d’oro coniata in Sicilia dagli emiri musulmani dei sec. 9°-12° e in seguito dai sovrani normanni e svevi, così chiamata...