MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] . In quella circostanza, le spoglie della M. furono traslate insieme con quelle della più celebre Serafina da Pesaro (al secolo Sveva Colonna) morta nello stesso monastero nel 1478, alla quale la M. è agiograficamente legata. Il culto, come beata, fu ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] N. Pice, Il dictamen di Nicolaus, uno scritto encomiastico dell'età federiciana, in Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina, "Atti del Convegno, Bitonto 1987", Studi bitontini, 1989, 47-48, pp. 283-310; G. Bertelli, La produzione vetraria ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] d’arte, LXXV (1990), 59, pp. 15-96 (in partic. pp. 77-83); F. Bologna, La Fontana della Rivera all’Aquila, detta delle novantanove cannelle, L’Aquila 1997; F. Gandolfo, Scultura medievale in Abruzzo: l’età normanno-sveva, Pescara 2004, pp. 216 s. ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] costituivano l'ossatura portante dell'articolata rete funzionariale sveva nella parte continentale del Regno, restavano volutamente Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, ivi 1966.
N. Kamp, Von Kämmerer zum ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] C.G. Mor, Berta di Toscana, ibid., p. 433; G. Arnaldi, Bertilla, ibid., p. 530; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 37, 46; V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale. Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971, p. 46 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] , come sembra, a prender vendetta di questa fuga sulla figlia dell'A., quando la voce dell'imminente arrivo di Corradino di Svevia obbligò il sovrano a rivolger la mente ai ben più gravi problemi, politici e militari, connessi con la difesa del Regno ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (v. vol. IV, p. 561)
G. Rizza
Nel 1962, a conclusione delle campagne di scavi 1950-1955, fu aperto a L. il Museo Archeologico che ne presenta e ne illustra [...] Un trentennio di indagini nel territorio di Lentini antica, Lentini 1987.
Età bizantina e medievale: G. Agnello, L'architettura sveva in Sicilia, Roma 1935 (rist. Siracusa 1986), pp. 249-297; id., Gli affreschi dei santuari rupestri della Sicilia. Le ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] programs and style, University Park, (Pa.) 1991, pp. 148-159, 209-217 (con bibl.); F. Gandolfo, La scultura normanno-sveva in Campania, Roma-Bari 1999, pp. 111-119; C. Capomaccio, ‘Monumentum resurrectionis’. Ambone e candelabro per il cero pasquale ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI BRIENNE
HHubert Houben
G. nacque verso il 1165, primogenito del conte Erardo II di Brienne (presso Troyes in Champagne) e di Agnese di Montbéliard. Dopo la morte del padre ottenne, tra [...] III tenesse anzitutto alla dignità regia del giovane svevo e cercasse di limitare l'ascesa del francese come "marchese" di Lecce); C.D. Poso, Lecce normanna e sveva. Dalla signoria feudale alla contea, "Università degli Studi di Lecce. Annali ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] di Capua, in P. Litta, Famiglie celebri italiane, ser. II, III, ivi 1905-1909, tav. XIII, c. 26.
Id., Margherita di Svevia figlia naturale di Federico II contessa di Acerra, "Archivio Storico per le Province Napoletane", 31, 1906, nr. 2, pp. 298-325 ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...