• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [97]
Letteratura [52]
Storia [41]
Archeologia [42]
Arti visive [41]
Religioni [19]
Lingua [16]
Europa [9]
Geografia [8]
Filosofia [8]

addetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

addetto Emilio Pasquini . Ricorre soltanto nel Detto 328, in rima, E sie con meco addetto, cioè " a me dedito, ossequente "; non trova riscontri semantici nei vocabolari, per i primi secoli. È tuttavia [...] ragguagliabile all'uso della latinità argentea (addictus in Petronio Arbitro [" a. histrioniae "] e in Svetonio [" Prasinae factioni a. et deditus "]) continuatosi - a quel che risulta dall'attuale lessicografia - nella tradizione italiana a livello ... Leggi Tutto

Santra

Enciclopedia on line

Grammatico e letterato romano (sec. 1º a. C.) dell'ultimo periodo della repubblica. Scrisse un De antiquitate verborum, pare in tre libri, citato da Festo, da Nonio e dagli scolî veronesi all'Eneide; scrisse [...] anche un'opera biografica su poeti e oratori, per cui s. Girolamo lo ricorda fra i precursori di Svetonio, e una tragedia, Nuntii Bacchi, citata da Nonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVETONIO – ENEIDE – FESTO

Nigidio Figulo, Publio

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo e poligrafo romano (98 - 45 a.C.). Schierato con Cicerone durante la congiura di Catilina, fu tribuno della plebe nel 59 e pretore nel 58. N. F. è considerato da Cicerone (Timeo, I) il restauratore [...] del pitagorismo a Roma. Alla fama di pitagorico Svetonio e Girolamo aggiungono quella di mago, per la quale esiste un riscontro in Apuleio (De Magia, 42). Questa circostanza, più che la sua milizia tra le file di Pompeo durante la guerra civile, ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONGIURA DI CATILINA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARZIANO CAPELLA – NEOPITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigidio Figulo, Publio (3)
Mostra Tutti

Censorino

Enciclopedia on line

Grammatico ed erudito romano (3º sec. d. C.), autore di un perduto trattato De accentibus e del De die natali, dedicato nel 238 d. C. a un Q. Cerellio, che è giunto a noi incompleto e tratta dell'origine [...] e della vita dell'uomo attingendo a Varrone, del tempo e delle sue divisioni usando come fonte soprattutto Svetonio. Ci è giunto anche un trattatello (il cosiddetto Fragmentum Censorini), che tratta di astronomia, geometria, musica e ritmica, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – SVETONIO – VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Censorino (1)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Bellum Gallicum (II, IV, VII) e si sa da Svetonio che furono scritte in forma diversa dai soliti rapporti militari, e o sotto quello di Giulio Celso, l'editore di Cesare, o di Svetonio. Si divide in due classi, di cui una comprende gli otto libri ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

BURMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo, nato nel 1668 a Utrecht. Nel 1696 fu nominato professore di latino nell'università di Utrecht, nel 1715 passò a Leida, dove rimase fino alla morte (1741). Curò notevoli edizioni di poeti e prosatori [...] latini (Petronio, Utrecht 1709; Quintiliano, Leida 1720; Fedro, Amsterdam 1698; Orazio, Utrecht 1699; Ovidio, Amsterdam 1727; Svetonio, Amsterdam 1736; Lucano, Leida 1740; ecc.), e una Sylloge epistolaium a viris illustribus scriptarum (Leida 1727). ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – FILOLOGIA – VIRGILIO – LATINO – LEIDA

Màrio Màssimo, Lucio

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare romano (sec. 2º-3º d. C.): legato nella Belgica (198), console suffetto (198 o 199), legato nella Germania inf. e Celesiria (circa 208), proconsole d'Africa e poi d'Asia per un [...] (217), di nuovo console (223). Dai più è identificato con lo storico contemporaneo Mario Massimo, continuatore di Svetonio e autore delle biografie degli imperatori romani da Nerva a Eliogabalo, spesso ricordato nella prima parte della Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – CONSOLE SUFFETTO – PREFETTO URBANO – ELIOGABALO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio Màssimo, Lucio (1)
Mostra Tutti

CESONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CESONIA (Milonâa Caesonīa) M. Floriani Squarciapino Amante e poi moglie di Caligola (38 d. C.), fu uccisa col marito e la figlioletta Giulia Drusilla (gennaio 41 d. C.). È riprodotta quale Salus Augusta [...] (Carthago Nova) in cui l'evidente imperizia dell'incisore non ha certo giovato alla scarsa venustà di questà donna che Svetonio (Caligola, 25, 3) dice "nè bella d'aspetto nè giovane". Il profilo è caratterizzato da fronte bassissima e grande naso ... Leggi Tutto

Trasillo

Dizionario di filosofia (2009)

Trasillo Astronomo, erudito e filosofo (m. 36 d.C.). Fu astronomo di corte dell’imperatore Tiberio; ebbe fama di erudito e di ricercatore: gli sono attribuite opere storiche, alcune anche sull’antico [...] neopitagoriche e neoplatoniche. Si deve a lui la divisione dei dialoghi platonici in tetralogie, per la loro drammaticità. Dione Cassio, Svetonio, Tacito narrano un episodio, forse leggendario, collegato alla sua capacità nella scienza astrologica. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPITAGORICHE – ANTICO EGITTO – NEOPLATONICHE – DIONE CASSIO – ASTROLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasillo (1)
Mostra Tutti

Pròbo, Marco Valerio

Enciclopedia on line

Filologo latino (n. Berito, od. Beirut, nella seconda metà del sec. 1º d. C.). Si dedicò specialmente allo studio della letteratura latina arcaica rimettendola in onore, in contrasto con le tendenze grammaticali [...] poco; fu tenuto in gran conto da Aulo Gellio e da Marziale fu detto critico temuto. Fu grammatico e critico del testo: Svetonio c'informa di una messe di osservazioni critiche di P. sulla lingua latina arcaica e sappiamo che curò edizioni critiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – AULO GELLIO – SVETONIO – LUCREZIO – VIRGILIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
vis comica
vis comica ‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali