NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e Tacito (Ann., XIV, 20) nel ricordare i giochi istituiti da Nerone Graeco more, comprendenti, come dice Svetonio (Nero, 12), un certamen quinquennale triplex, musicum, gymnicum, equestre, li giudica uno strumento di corruzione della gioventù ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] Pietro Aretino, Dolce, Baldassarre Castiglione, Alessandro Piccolomini. Solo due le opere classiche: la VitadeidodiciCesari di Svetonio (1539) e il Delleguerrecivili deRomani di Appiano (frontespizio 1542, colophon 1543); significative un’edizione ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] nella disfatta davanti a Delfi era rappresentato sulle porte d'avorio del tempio di Apollo Palatino (Proc., ii, 31, 3); Svetonio (Nero, xli) ci parla di un bassorilievo che raffigurava un cavaliere romano che trascinava un Gallo per i capelli. Le ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] nella prosa e nella poesia; tipico rappresentante della corrente arcaizzante è Frontone; biografo e studioso di letteratura è Svetonio. Fra tutti si distingue, originale figura di filosofo retore e narratore, l’africano Apuleio, inventore di una ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] del testo con Valerio Probo e dell'esegesi con Asconio Pediano, ecc.; anche l'indagine erudita, per es. di Svetonio, merita menzione. Intanto, il classicismo vittorioso, mentre dà vita in Grecia al vero saggio critico, d'altro canto assottiglia ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] tempo di Augusto fosse di regola che ciascun municipio avesse la sua basilica, ben si desume dal racconto di Svetonio (Aug., 100) sul trasporto del cadavere di Augusto, il quale veniva esposto in basilica cuiusque oppidi. Numerose basiliche attestate ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] venuta del Messia, fanno fede tre diversi generi di fonti: i Vangeli, gli storici romani Tacito (Hist., V, 13) e Svetonio (Vespas., IV, 5), lo storico giudeo Flavio Giuseppe (Guerra, VI, 312), il quale inoltre riferisce di parecchi avventurieri che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] è la Vita nella Historia Augusta, che sembra esser derivata in modo speciale da Mario Massimo, continuatore delle biografie di Svetonio, che scriveva al tempo di Severo Alessandro. Il libro relativo all'impero di lui della storia di Cassio Dione è ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tali da giustificare l'ipotesi, per alcun tempo vivacemente sostenuta, di una rinascita di Pompei. Le provvidenze che a detta di Svetonio (Vita Titi, viii, 31) e di Dione Cassio (66, 24, 3) sarebbero state prese da Tito a favore delle città colpite ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Caligola, Claudio, Nerone, Domiziano e Adriano. Il figlio di Agrippina, che "si esercitò assiduamente nella lotta" (Svetonio, Nero, 53), amava anche guidare la quadriga, cantare accompagnandosi con la cetra, recitare e scrivere versi (Tacito ...
Leggi Tutto
alea iacta est
‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
vis comica
‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio,...