GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] ; buon conoscitore della storia romana, ha dei suoi predecessori una nozione tutta fondata sulla storiografia tradizionale (molto su Svetonio), di cui ripete i giudizî. Debole in lui, nonostante il desiderio di mantenersi fedele alle tradizioni della ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] della spugna per cancellare o ripulire. Così Augusto passò la spugna sulla sua traduzione dell'Aiace di cui non era soddisfatto (Svetonio). Strumento d'uso comune presso i pittori per lavare i pennelli e correggere difetti di disegno e di colore, la ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] storica e archeologica dei loro poemi; Verrio Flacco ridusse la dottrina varroniana in forma lessicale, Dionigi d'Alicarnasso, Svetonio, Plinio, Gellio attinsero a lui largamente. Gli nocque lo stile poco attraente, la mole e la pesantezza delle ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e prima ancora achemenidi, con le loro sale ipostile, cui è forse assimilabile la porticus triplices miliariae di Svetonio, e i padiglioni isolati sparsi negli estesi paradeisoi ricchi d'acqua. Il palazzo dei Flavi, secondo la terminologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di novus ‒ letteralmente 'nuovo' nel latino classico ‒ quelli di 'sovversivo' e 'sedizioso', avallandoli con citazioni da Cicerone, Svetonio e Tacito. Durante il XVI sec., le novità, le innovazioni e le opinioni eterodosse erano guardate con sospetto ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] a lui accessibile tramite la traduzione latina di Angelo Poliziano, che ne abbellisce la qualità letteraria (v. infra), e non a Svetonio o a Tacito, è domanda che merita di esser formulata, purché la risposta non si fondi esclusivamente sulla novità ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] e spagnoli, sono trattati per ciò stesso come «sordes hominum», vergognosi avanzi della spada romana. Livio, Lucano, Cicerone, Svetonio erano allora i numi incontrastati del suo Olimpo, dove piccolo posto era riservato agli scrittori cristiani: fatta ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] di estratti e citazioni, in quaderni per suo uso personale, sia da autori classici (Aristotele, Cicerone, Cesare, Livio, Svetonio, Apuleio, Plinio) e dai commentatori (Acrone, Asconio Pediano e Servio) sia da autori religiosi (padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] b. domizianea riproducesse l'impianto augusteo. In ogni caso la costruzione originaria sicuramente non era più piccola, perché Svetonio riporta che in vecchiaia Augusto fece tenere spesso sedute del Senato nella presunta b. latina, il che sembra ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] ’iscrizione da porre nella camera del neonato e questi aveva fondato il proprio testo sull’interpretazione di un passo di Svetonio secondo cui l’imperatore romano Augusto era nato con l’ascendente della Vergine, lo stesso del giovane principe sabaudo ...
Leggi Tutto
alea iacta est
‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
vis comica
‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio,...